Di Francesca Simonelli | 28 Agosto 2025

Semplicemente cestini di fragole: con la mia ricetta il dolcetto da pasticceria lo fai a casa in appena 20 minuti- buttalapasta.it
Sai che puoi fare i cestini di fragole anche a casa con le tue mani? Sì, è il classico dolcetto da pasticceria ma in circa 20 minuti puoi realizzarlo anche tu, ecco la ricetta passo per passo.
Ci sono dei dolci che tutti conosciamo come tipici delle pasticcerie e che non mancano mai quando compriamo un vassoio di pasticcini da servire ai nostri ospiti a tavola o da portare come dono quando siamo noi ospiti a casa di qualcuno. Sono tanti i dolcetti tipici della piccola pasticceria, dai babà alla Caprese, passando per le mini code d’aragosta, le sfogliatelle e le crostatine di frutta, tutti dessert a dir poco deliziosi.
Apparentemente sembrano dolci da comprare e impossibili da realizzare con le proprie mani, perché si pensa di aver bisogno di stampi particolari o di ricette chissà quanto complesse e articolate, ma in realtà non è così, almeno per quanto riguarda le crostatine, o meglio i cestini di fragole.
Questi dolcetti, infatti, si possono tranquillamente fare a casa conoscendo le dosi e il procedimento giusto, anzi basteranno circa 20 minuti per realizzarli e lasciare poi tutti a bocca aperta al momento del dessert. Nessuno, infatti, si aspetta che siano così semplici da preparare e che possano essere gustosissimi anche se fatti in casa. Siete curiosi di sapere come si fanno?
Cestini di fragole come quelli della pasticceria: la ricetta è più facile di quanto pensi, pronti in 20 minuti e deliziosi
Vi sembrerà incredibile, ma in soli 20 minuti potete realizzare con le vostre mani i classici cestini di fragole che solitamente acquistate in pasticceria. Vi basterà preparare la frolla e la crema pasticcera seguendo le nostre indicazioni e poi farcire i cestini aggiungendo le fragole in superficie, proprio come si vendono in pasticceria. Vi serviranno degli stampi per muffin o anche per le tartellette e dei fagioli secchi da usare per evitare che la frolla in cottura si ‘gonfi’. Per il resto, è tutto semplicissimo!
Ingredienti per circa 15 cestini
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di cannella
- 1 uovo e 1 tuorlo
Per la crema
- 6 tuorli
- 350 ml di latte
- 120 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- fragole per la decorazione q.b.
Preparazione

Cestini di fragole come quelli della pasticceria: la ricetta è più facile di quanto pensi, pronti in 20 minuti e deliziosi – buttalapasta.it
- Per prima cosa preparate la frolla. In una ciotola versate la farina, poi aggiungete il burro morbido, lo zucchero, un pizzico di sale e cannella, la buccia grattugiata del limone e infine le uova e cominciate a lavorare l’impasto con le mani finché non si sarà amalgamato e sarà diventato un panetto liscio e omogeneo. Trasferitelo in frigo ricoperto con la pellicola trasparente, dovrà riposare circa 1 ora.
- Intanto preparate la crema. Mettete un pentolino con il latte sul fuoco e portatelo a ebollizione, poi spegnete la fiamma e tenete da parte.
- Intanto in una ciotola rompete i tuorli e lavorateli con lo zucchero aiutandovi con delle fruste elettriche per rendere il composto gonfio e spumoso.
- Aggiungete ora l’amido di mais e continuate a mescolare. Quando questo sarà assorbito, versate il composto nel pentolino con il latte, rimettetelo sul fuoco e girate sempre nello stesso verso finché la crema non si sarà addensata.
- Tirate la frolla fuori dal frigo, stendetela bene con un mattarello e formate dei dischi aiutandovi con uno stampino o con un bicchiere.
- Stendete i dischi di frolla negli stampi per muffin, bucherellate la superficie di ogni disco con una forchetta e ricopritela con un quadrato di carta forno sul quale adagerete dei fagioli secchi.
- Cuocete i cestini in forno a 180° per circa 15 minuti, poi sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dagli stampini.
- Farcite i cestini con la crema pasticcera, che intanto si sarà raffreddata, e decorateli con le fragole tagliate a pezzetti.
Quando porterete in tavola questo dessert tutti penseranno che lo avete acquistato e resteranno a bocca aperta quando scopriranno che lo avete preparato con le vostre mani e che ha un gusto incredibile. Farete un figurone!
Parole di Francesca Simonelli