Di Veronica Elia | 31 Agosto 2025

Tornata dal mare i tuoi capelli sono secchi e sfibrati? Inserisci questi alimenti nella dieta e vedi come migliorano (Buttalapasta.it)
Capelli secchi e sfibrati dopo le vacanze al mare? Niente paura, puoi cominciare a risolvere il problema partendo dall’alimentazione.
Se anche tu dopo essere tornata dal mare ti sei accorta che i tuoi capelli sono completamente secchi e sfibrati, non allarmarti. Prima di andare ad acquistare costosi prodotti estetici, prova ad inserire questi alimenti all’interno della tua dieta. Molti non lo sanno, ma fra alimentazione e salute della chioma c’è uno stretto legame.
Non c’è da stupirsi se si considera che il benessere dell’organismo ha inizio proprio da ciò che portiamo in tavola. Quindi, è normale che per avere capelli sani, forti e luminosi bisogna seguire una dieta bilanciata e ricca di sostanze nutritive.
Sos capelli secchi e sfibrati: con questi alimenti risolvi in un battibaleno
Come sappiamo, il mare, la salsedine e i raggi ultravioletti sono dei nemici temibili per i nostri capelli. Se non si proteggono adeguatamente, si rischia di ritrovarsi alla fine delle vacanze con una chioma secca, spenta e sfibrata. Se è quello che è successo anche a te non andare nel panico. Puoi ancora rimediare in diversi modi.

Sos capelli secchi e sfibrati: con questi alimenti risolvi in un battibaleno (Buttalapasta.it)
Sicuramente si possono acquistare ed applicare prodotti specifici. Inoltre, si possono tagliare le doppie punte e fare maschere ed impacchi naturali. Tutti questi rimedi, però, non possono prescindere da una corretta alimentazione. Eh già, hai capito bene. Per avere capelli sani e forti è importante assumere alcuni particolari alimenti, contenenti tutte quelle sostanze nutritive indispensabili al benessere del cuoio capelluto. Tra queste vi sono:
- vitamine A, E, H e vitamine del gruppo B: favoriscono la produzione di sebo, stimolano l’attività dei follicoli piliferi ed aiutano ad accelerare la crescita dei capelli e a prevenirne la caduta. Sono presenti in alimenti come pesci grassi, verdure a foglia verde, oli vegetali, legumi, latticini, carni, cereali, pomodori, patate e uova;
- antiossidanti: proteggono dall’azione dell’inquinamento e da quella dei raggi solari. Sono ricchi di antiossidanti utili alla salute dei capelli le arance, gli spinaci, i broccoli, i kiwi e i limoni;
- proteine e amminoacidi: sono indispensabili per la sintesi della cheratina e nutrono adeguatamente i capelli. Sono utili a questo scopo il pesce, le uova e le carni rosse, da mangiare 2-3 volte alla settimana;
- oligoelementi: il ferro, presente in spinaci, frutta e carne rossa, il magnesio, contenuto in arachidi e verdure, lo zinco, presente in pesce, prosciutto e carni bianche, e il rame, contenuto in patate, crostacei e spinaci, sono tutti utili a contrastare l’insorgenza dei capelli bianchi, favorire la ricrescita dei capelli e contrastare i capelli sfibrati e deboli;
- omega 3: prevengono la caduta e idratando il cuoio capelluto. Si trovano in salmone, noci, olio di lino e sardine;
- fibre insolubili: forniscono all’organismo la vitamina B6 e l’acido folico, utili per l’ossigenazione del sangue dei follicoli. Si possono assumere tramite riso, farro, frumento, segale e avena;
- acqua: infine, per una chioma sana, non può mancare una buona dose di acqua, in quanto aiuta ad idratare il cuoio capelluto rendendo i capellimorbidi.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".