Oggi ai fornelli mi sento un po' Cannavacciuolo: al posto della solita insalata il polpo lo servo con una crema deliziosa

polpo arrosto su crema di patate

Oggi ai fornelli mi sento un po' Cannavacciuolo: al posto della solita insalata, il polpo lo servo con una crema deliziosa (Buttalapasta.it)

Buono il polpo in insalata, se però lo servi con questa crema deliziosa farai un vero figurone: sembrerai uno chef stellato!

Il polpo in insalata con le patate è una delle ricette più gettonate della cucina italiana del periodo estivo. Inoltre, è anche molto amato durante le festività. Sì, perché si tratta di una preparazione non particolarmente complicata, che permette di fare un figurone davanti agli ospiti. La vera difficoltà del piatto consiste nel cuocere correttamente il polpo, che deve essere il più tenero possibile e non duro e gommoso.

Per riuscirci basta rispettare i giusti tempi di cottura e poi fai riposare il pesce nella sua acqua prima di procedere con la ricetta. Ad ogni modo, oggi non andremo a fare la classica insalata, ma una pietanza ancora più irresistibile. Il polpo lo andremo a servire con una crema deliziosa.

Niente insalata, oggi lo polpo lo serviamo con una deliziosa crema di patate: la ricetta da veri chef

Dai retta a me, con il polpo in crema di patate conquisti tutti i tuoi ospiti in una sola mossa. Si tratta, infatti, di un piatto buono e al tempo stesso scenografico, che ti permetterà di ricevere un sacco di complimenti. Diciamo che si ispira alla cucina dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo, anche se ovviamente questa è una nostra interpretazione. Prova anche il polpo alla siciliana.

piatto di polpo arrosto con crema di patate

Niente insalata, oggi lo polpo lo serviamo con una deliziosa crema di patate: la ricetta da veri chef (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di polpo;
  • 600 grammi di patate;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • noce moscata q.b.;
  • aceto balsamico q.b. (facoltativo).

Preparazione

  1. Se vuoi fare un ottimo polpo con crema di patate, comincia a pulire il polpo, eliminando becco, occhi e interiora. Sciacqualo sotto l’acqua fredda ed immergilo in una pentola d’acqua, calandolo e tirandolo su per 3 volte, in modo da far arricciare i tentacoli.
  2. Lascia cuocere il polpo senza coperchio a fuoco moderato per circa 50 minuti, avendo sempre l’accortezza di tenerlo ben coperto dall’acqua e di non raggiungere il punto di bollore.
  3. Una volta cotto, lascialo raffreddare nella sua acqua.
  4. Quando si sarà raffreddato, estrailo e posalo su un tagliere. Taglia i tentacoli ed ungili con un filo d’olio extravergine d’oliva. Il resto potrai usarlo per un’altra ricetta.
  5. Cuocili, quindi, su una piastra ben calda un paio di minuti per lato.
  6. A questo punto, occupati delle patate. Sbucciale e tagliale a pezzetti e cuocile qualche minuto in una padella a fuoco medio con un giro d’olio extravergine d’oliva.
  7. Aggiungi un paio di mestoli di acqua di cottura del polpo e, dopo qualche istante, trasferiscile in un bicchiere dai bordi alti. Frullale con un mini pimer e, se necessario, aggiungi altra acqua di polpo per ottenere la consistenza desiderata.
  8. Regola di sale e di pepe ed aggiungi un pizzico di noce moscata.
  9. Non ti resterà, infine, che versare la crema di patate sul piatto e adagiarci sopra 2-3 tentacoli di polpo abbrustoliti. Se vuoi, completa il piatto con qualche goccia di aceto balsamico.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti