Di Veronica Elia | 2 Settembre 2025

I veri spaghetti alla carrettiera sono quelli dei monaci benedettini: la ricetta tradizionale di fine 800 (Buttalapasta.it)
Solo i monaci benedettini conoscono la vera ricetta degli spaghetti alla carrettiera, come si facevano alla fine dell’800.
Quella degli spaghetti alla carrettiera è una ricetta molto semplice, che affonda le proprie origini nella cucina povera siciliana. Si tratta di un piatto oggi molto conosciuto in tutta Italia, che però è andato incontro nel corso del tempo a numerose rivisitazioni. La versione originale, però, è soltanto una: quella proposta dai monaci benedettini dell’Abbazia di San Martino delle Scale, situata vicino a Palermo.
Bando quindi alle ciance e vediamo come si fanno gli spaghetti alla carrettiera dei monaci più famosi della tv, quelli de Le ricette del Convento, la nota trasmissione di cucina di Food Network.
Come si fanno i veri spaghetti alla carrettiera: la ricetta dei monaci benedettini
Gli spaghetti alla carrettiera sono un piatto tipico della tradizione povera siciliana, in particolare della zona della Valle dei Platani. Risalgono al periodo a cavallo fra la fine dell’800 e l’inizio del 900 e il loro nome è legato alla storia dei carretti siciliani. All’epoca, infatti, le donne sicule erano solite preparare questa pasta semplicissima, in modo che i loro mariti potevano mangiarla agevolmente durante i viaggi sul carretto. Ad ogni modo, se vuoi sapere come si fa la ricetta originale, prova quella dei monaci benedettini. Se cerchi una ricetta veloce, prova anche gli spaghetti al limone.

Come si fanno i veri spaghetti alla carrettiera: la ricetta dei monaci benedettini (Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 8 pomodori;
- 5 spicchi d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- pecorino grattugiato q.b.;
- peperoncino q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare gli spaghetti alla carrettiera dei monaci benedettini, comincia a mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata.
- Sbollenta i pomodori precedentemente lavati ed incisi a croce.
- Quando questi si saranno ammorbiditi, rimuovi la pelle e tagliali a pezzi.
- Mettili in un’insalatiera bella capiente ed aggiungi anche gli spicchi d’aglio schiacciati con l’apposito attrezzo oppure tritati.
- Unisci anche il basilico fresco spezzettato a mano e condisci tutto con un generoso giro d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e del peperoncino tritato.
- Dai una bella mescolata e lascia riposare il condimento, in modo tale che tutti i sapori si amalgamino alla perfezione.
- Nella stessa pentola in cui hai sbollentato i pomodori, cuoci gli spaghetti e, una volta pronti, scolali e trasferiscili nell’insalatiera con il pomodoro condito.
- Mescola il tutto e completa l’opera con il prezzemolo fresco tritato al coltello ed una spolverata di pecorino grattugiato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".