Prima della fine dell'estate devi provare la pasta della contadina: profuma di casa della nonna ed è super genuina

scodella con pasta fredda mais, piselli e peperoni

Prima della fine dell'estate devi provare la pasta della contadina: profuma di casa della nonna ed è super genuina (Buttalapasta.it)

L’estate sta finendo, ma prima devi assaggiare la pasta della contadina: leggera e genuino, è buona anche fredda.

L’estate sta ormai volgendo al termine. Tra poche settimane, infatti, le nostre tavole saranno piene di ingredienti autunnali come funghi, zucche, castagne e chi più ne ha più ne metta. Per il momento, però, su buona parte dell’Italia splende il sole, perciò vale la pena continuare a cucinare ricette fresche e leggere, più in linea con la stagione estiva.

A tal proposito, se non l’hai ancora assaggiata, faresti bene a preparare la pasta della contadina. Una ricetta semplice e genuina che profuma di casa della nonna e che si può servire anche fredda. E poi è perfetta per questo periodo, perché è leggerissima, quindi, chi vuole rimettersi a dieta potrà mangiarla senza problemi.

Prima che l’estate finisca prova la pasta della contadina: salva la ricetta

Sì, è vero che l’estate sta ormai finendo, però il clima permette ancora di portare in tavola dei piattini freschi, leggeri e sfiziosi, come ad esempio la pasta della contadina. Una specie di insalata di pasta, fatta con tanti ingredienti genuini. In alternativa, prova anche la pasta con olive e melanzane.

piatto di pasta con piselli mais e peperoni

Prima che l’estate finisca prova la pasta della contadina: salva la ricetta (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta integrale;
  • 1 scatoletta di mais;
  • 200 grammi di piselli freschi o surgelati;
  • 1/2 scalogno;
  • 1 peperone rosso
  • 8 pomodorini;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Fare la pasta della contadina è semplicissimo. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e cuocila al dente.
  2. Una volta pronta, scolala e trasferiscila in una teglia con un filo d’olio extravergine d’oliva, allargandola ben bene, così da farla raffreddare.
  3. Nel frattempo, cuoci i piselli freschi o surgelati in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e mezzo scalogno tritato.
  4. Insaporiscili con sale e pepe e, una volta pronti, spegni il fuoco e lasciali raffreddare.
  5. Lava e taglia i pomodori a spicchi e pulisci il peperone eliminando il picciolo e i semini e i filamenti interni. Taglialo, quindi, a cubetti e prendi un’insalatiera bella capiente.
  6. Versaci dentro il mais sgocciolato, i pomodorini e i peperoni a pezzetti, i piselli ormai freddi e qualche fogliolina di basilico spezzettata a mano.
  7. Dai una bella mescolata ed unisci la pasta. Completa l’opera con ancora un po’ di pepe e delle altre foglie di basilico, mescola e porta in tavola.

Trucchi e consigli: se preferisci, la pasta della contadina puoi servirla anche calda. Inoltre, puoi personalizzare la ricetta, aggiungendo zucchine, melanzane, olive, tonno e mozzarella. Il risultato finale sarà sempre un primo piatto genuino e saporitissimo.

 

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti