Di Salvatore Lavino | 2 Settembre 2025

Quiche Lorraine, quella vera si fa così: deliziosa oltre ogni immaginazione - buttalapasta.it
Come preparare una Quiche Lorraine come si deve? Così, con alcune precise procedure ed una specifica lista di ingredienti. Ed il risultato sarà favoloso.
Quiche Lorraine, direttamente dalla Francia arriva la ricetta di una bontà rustica che da quelle parti fa parte delle tradizioni gastronomiche e che è considerata una bontà speciale e tipica di quelle occasioni di convivialità, nelle quali si trascorrono le giornate a tavola insieme.
Una buona Quiche Lorraine è anche ottima da tagliare in porzioni più piccole per farle qualcosa di buono da poter servire a margine di un antipasto o di un aperitivo, unitamente ad altre bontà tipiche. Originaria della regione transalpina della Lorena, la Quiche Lorraine si contraddistingue per la sua preparazione niente affatto complessa.
La ricetta della Quiche Lorraine
Questa torta salata ha una buona parte esterna più consistente, ed a volte anche tipicamente dotata di una certa croccantezza anche accennata, ed una interna morbida costituita da una farcitura buonissima. In questo caso andrai a costituirla con panna, uova, formaggio e pancetta.
Informazioni utili
- Difficoltà facile
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Dosi/quantità per minimo 4 persone
Ingredienti della Quiche Lorraine
Per la pasta brisé:
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo a cubetti
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 2-3 cucchiai di acqua fredda (se necessario)
Per il ripieno:
- 150 g di pancetta o bacon a cubetti
- 3 uova
- 200 ml di panna fresca o panna da cucina
- 100 g di formaggio grattugiato (tipicamente Gruyère o Emmental)
- sale e pepe q.b.
- noce moscata (facoltativa)
- olio extravergine d’oliva
Preparazione della Quiche Lorraine

Ingredienti della Quiche Lorraine – buttalapasta.it
- Per preparare la Quiche Lorraine devi partire dalla pasta e dal mescolare insieme farina e sale, a cui aggiungere dopo qualche minuti il burro freddo. Quando il composto sarà ben sabbioso, incorpora anche l’uovo.
- Dovrai ricavare un impasto ben liscio da rivestire con della pellicola trasparente o da alloggiare in una ciotola capiente ricoperta con un panno pulito. Sistema nel frigorifero e recupera tutto quanto dopo una mezzora.
- Intanto appronta il ripieno facendo rosolare la pancetta in una padella, non è necessario l’olio in quanto ci penserà il grasso rilasciato proprio dalla pancetta a sostituirlo al meglio.
- Quando la pancetta sarà croccante, spegni e falla raffreddare.
- Poi sbatti le uova mescolandole con la panna ed integrando il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata con un tocco leggero.
- Ed ora prendi la pasta brisé e stendila su di un piano cosparso di farina, quindi adagiala sul fondo di una teglia da forno lievemente unta di olio extravergine d’oliva. La teglia dovrà essere di almeno 24 cm di diametro.
- Bucherella il fondo con una forchetta, dissemina la superficie con la pancetta e ricopri tutto quanto con il composto di uova e di panna.
- Livella per bene distribuendo in maniera uniforme e ripiega i bordi dell’impasto in modo da formare una cornice. Quindi metti a cuocere in forno in modalità statica preriscaldata a 180°C per 35-40 minuti, fino a doratura della superficie raggiunta.
- Al termine sforna, fai intiepidire per almeno 5-10 minuti e servi pure la tua Quiche Lorraine.
Leggi anche: Per questa torta salata veloce a casa mia litigano: è la soluzione per la cena

Preparazione della Quiche Lorraine – buttalapasta.it
Leggi anche: Torta salata con pollo, e vai sul sicuro: ogni volta che la preparo non ne avanza neanche un po’
Trucchi e consigli: la Quiche Lorraine sarà buonissima anche fredda. Puoi anche disseminare dei pezzetti di formaggio all’interno per un sapore più ricco.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.