Se hai comprato questi frutti di mare non devi affatto mangiarli, sono contaminati: marca e lotto

Un carrello della spesa e dei frutti di mare

Se hai comprato questi frutti di mare non devi affatto mangiarli, sono contaminati: marca e lotto - buttalapasta.it

Nel corso delle ultime ore è stato diffuso un avviso di richiamo alimentare a causa di una contaminazione di sostanze chimiche in questo prodotto, controlla bene le informazioni.

Un richiamo alimentare da parte di un discount i cui punti vendita sono molto frequentati ha trovato posto all’interno delle comunicazioni di questo tipo rilasciate di recente. Alla situazione si è informato pure il Ministero della Salute, come molto spesso avviene in situazioni come questa. C’è da prestare grande attenzione a dei frutti di mare che recano un preciso confezionamento, una specifica denominazione di vendita ed un lotto al quale occorre rivolgere lo sguardo.

Se hai fatto una spesa del genere sei tenuto a controllare immediatamente la presenza di una eventuale corrispondenza. Il richiamo alimentare del quale si parla ha avuto luogo a causa della presenza di solfiti in eccesso. La problematica è di quelle che non vanno sottovalutate perché i solfiti possono causare delle ripercussioni sulla salute anche di un certo rilievo. Si tratta di composti chimici alquanto presenti negli alimenti e che si caratterizzano per il fatto di contenere un certo quantitativo di zolfo, oltre che sali di sodio o calcio di acidi solforosi.

Richiamo alimentare per frutti di mare, alto rischio da solfiti in eccesso

La funzione principale dei solfiti è quella di fare da conservanti, e non a caso li si trova anche all’interno di varie bevande, oltre che di molti alimenti. Riescono in particolare a rallentare l’ossidazione della frutta e della verdura fresche, oltre che di vini e molto altro. Sia chi è sano di salute che chi soffre in particolare di problematiche legate all’asma potrebbe sperimentare delle situazioni avverse come difficoltà nel respirare ed altri sintomi allergici.

Ed una assunzione di solfiti in certe quantità, anche a livello episodico, potrebbe portare anche al sorgere di crampi addominali, vomito e nausea. Il richiamo alimentare in questione riguarda delle code di gambero precotte e surgelate, che recano il marchio I Surgelati del Veliero.

Una confezione di code di gambero surgelate richiamate

Richiamo alimentare per frutti di mare, alto rischio da solfiti in eccesso – buttalapasta.it Foto IN’s mercato

Questo prodotto è posto in vendita nei discount di IN’s Mercato e la presenza di solfiti registrasti in queste code di gambero precotte surgelate è risultata superiore al limite massimo tollerato dalle norme sulla sicurezza alimentare.

Le indicazioni importanti per i consumatori

Solo le unità che appartengono al lotto 5C22 risultano coinvolte. Tutti gli altri lotti sono invece normalmente idonei al consumo. La data di scadenza di questo prodotto è indicata nel giorno 31/03/2027 ed ogni confezione ha un peso di 500 grammi. L’azienda che li ha prodotti è la Castlerock Fisheries PVT LTD.

E tale prodotto risulta distribuito nei discount IN’s Mercato delle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna (tranne la provincia di Parma), Marche (ma non le province di Ancona, Fermo e Macerata), Lombardia (solamente i punti vendita della provincia di Mantova) e Toscana (solamente la provincia di Pistoia).

Delle code di gambero surgelate

Le indicazioni importanti per i consumatori – buttalapasta.it

Ai consumatori che abbiano trovato corrispondenza tra quanto acquistato negli ultimi giorni e quanto indicato, è rivolto l’invito a non mangiare tutto ciò.  Ed a riconsegnare la merce al discount IN’s Mercato dove è avvenuta la spesa, evitando di aprire la confezione. Sarà possibile così procedere con la restituzione della merce in cambio di un rimborso o di una sostituzione pari a quella che è la cifra spesa.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti