Fuori piove e io ho già voglia di frittelle di mele: le faccio come quelle di nonna così vengono deliziose

frittelle dorate di mele e lievitate

Fuori piove e io ho già voglia di frittelle di mele: le faccio come quelle di nonna così vengono deliziose - buttalapasta.it

Le mie frittelle di mele non sono come tutte le altre, ti insegno la versione ‘cresciuta’ di mia nonna Teresa: vengono sempre una favola, vedrai come ti conquistano!

Le classiche frittelle di mele sono sempre un successo non appena fuori inizia a rinfrescarsi l’aria e viene proprio voglia di piazzarsi davanti ai fornelli, specialmente durante le ore serali in cui le temperature scendono. Ben presto diremo nuovamente il bentornato a felpe, copertine di lana, maglioni, scarponcini…insomma torna l’inverno!

Io però oggi voglio proporti una versione molto speciale delle frittelle di mele, mia nonna le chiamava ‘cresciute perché preparava una sorta di pastella lievitata in cui poi tuffava la frutta per poi spedire nell’olio bollente. A prima vista possono sembrare quasi delle ciambelline lievitate, ma ti assicuro che siano ancor più gustose di queste! Vogliamo prepararle insieme?

Frittelle di mele cresciute, prova la versione squisita di mia nonna

Rispetto ad altre ricette che finora ho visto online, quella di mia nonna personalmente le batte tutte: si realizza un impasto con lievito, acqua e farina, si fa letteralmente crescere e poi si creano le varie frittelle di mele. Io uso quelle gialle o verdi perché mi piace sentirle ancora croccanti sotto i denti, ma tu puoi usare tutte le mele che preferisci, comprese quelle farinose. E ovviamente rimanendo in tema autunno non perderti il plumcake yogurt e cioccolato, un altro classicone da fare a settembre!

Ingredienti per 5 persone

  • 450 gr di farina 00;
  • 250/300 ml di acqua tiepida;
  • 80 gr di zucchero;
  • 20 gr di miele;
  • 15 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole;
  • 3 mele verdi;
  • 1 pizzico di cannella;
  • 1 bustina di vanillina;

Preparazione delle frittelle di mele cresciute

frittelle di mela lievitate su un piatto

Preparazione delle frittelle di mele cresciute – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare le frittelle versando in una ciotola la farina e lo zucchero, mescoliamo e creiamo  un foro in centro. In un boccale versiamo l’acqua tiepida, aggiungiamo il miele, il lievito di birra e l’olio mescolando con una forchetta per sciogliere a dovere il lievito.
  2. All’interno della fontanella creata aggiungiamo la vanillina, la cannella, il sale e versiamo poco per volta il composto liquido mescolando con una forchetta.
  3. Lavoriamo tutti gli ingredienti a lungo sino a ottenere un composto corposo ma non malleabile, dovrà risultare una sorta di pastella densa e liscia.
  4. Copriamo con pellicola alimentare e lasciamo raddoppiare di volume. Trascorso il tempo necessario laviamo le mele, tagliamole in senso orizzontale ottenendo fette spesse circa 1 cm.
  5. Con un coppa pasta o un coltellino creiamo un cerchio al centro rimuovendo il torsolo e i semi. Versiamo abbondante olio per friggere in una pentola dai bordi alti.
  6. Immergiamo una fetta di mela nella pastella lievitata e quando l’olio sarà ben caldo tuffiamola al suo interno, lasciando friggere qualche minuto per lato sino a doratura.
  7. Proseguiamo friggendo tutte le altre e nel frattempo scoliamole su carta assorbente: decoriamo la superficie con zucchero al velo e voilà, ecco le nostre frittelle di mele cresciute!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti