Le mie orecchiette con le cime di rapa sono meglio di quelle di nonna: ci aggiungo 2 ingredienti e sembrano fatte a Bari Vecchia

orecchiette con cime di rapa, acciughe e pangrattato

Le mie orecchiette con le cime di rapa sono meglio di quelle di nonna: ci aggiungo 2 ingredienti e sembrano fatte a Bari Vecchia (Buttalapasta.it)

Io le orecchiette con le cime di rapa non le faccio classiche, ma con l’aggiunta di 2 ingredienti: così sembrano arrivare dritte da Bari.

Oggi avevo voglia di un bel piatto di orecchiette con le cime di rapa, però non ho fatto la versione classica, ma una variante alternativa ancora più ricca e saporita. In particolare, ci ho aggiunto 2 ingredienti semplici semplici e il risultato è stato spettacolare. Così vengono perfino meglio di quelle di nonna! Le ho fatte assaggiare a mio marito e ha detto che gli sembrava di stare a Bari!

Vuoi sapere come ho trasformato un piatto di orecchiette alle cime di rapa in un viaggio gastronomico? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e replica la ricetta con le tue mani.

Orecchiette con le cime di rapa con acciughe e pangrattato: con questa ricetta ti senti come a Bari

Io le orecchiette con le cime di rapa non le faccio classiche, ma con l’aggiunta di 2 ingredienti: i filetti di acciuga e il pangrattato. Così vengono ancora più buone e sfiziose e, se chiudi gli occhi, ti sembra di stare a Bari. Se stai cercando un’altra idea sfiziosa per un primo piatto, prova anche la pasta della contadina.

piatto di orecchiette con cime di rapa acciughe e pangrattato

Orecchiette con le cime di rapa con acciughe e pangrattato: con questa ricetta ti senti come a Bari (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di orecchiette;
  • 1 mazzo di cime di rapa;
  • 100 grammi di pangrattato;
  • 4 filetti di acciuga sott’olio;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • peperoncino in polvere q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare questa versione ancora più sfiziosa delle classiche orecchiette con le cime di rapa, comincia a pulire la verdura eliminando le parti più dure.
  2. Dopodiché, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e scalda una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi i filetti di acciuga e falli rosolare finché non si saranno sciolti.
  4. Successivamente, unisci le cime di rapa e cuocile per 10-15 minuti.
  5. Quando saranno diventate morbide, spolverale con il pangrattato e continua a mescolare finché quest’ultimo non si sarà imbrunito.
  6. Una volta cotta la pasta, scolala al dente e trasferiscila in padella con la verdura.
  7. Aggiungi, se serve, un mestolo d’acqua di cottura e manteca per 1-2 minuti, finché il piatto non sarà diventato bello cremoso.
  8. Regola di sale ed aggiungi se ti piace un pizzico di peperoncino.

Trucchi e consigli: se preferisci, puoi tostare prima il pangrattato con un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio ed un pizzico di peperoncino. Per dare ancora più sapore al piatto, puoi aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato o di pecorino. Attenzione in questo caso a non esagerare con la sapidità.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti