Di Angelica Gagliardi | 9 Settembre 2025

Fredda, nutriente e cremosissima, con le zucchine è perfetta in ogni stagione: di questa vellutata non ne ho mai abbastanza - foto gemini - buttalapasta.it
Con le zucchine ci preparo di tutto e oggi ve lo dimostro: facciamo una zuppa fredda, nutriente e saporita, che è un vero capolavoro estivo.
Sappiamo bene che alcuni ingredienti, in barba alla stagione, sono dei veri e propri assi nella manica in cucina. Tra questi spiccano le zucchine, buone in tutte le salse. Oggi ho deciso di usarle in modo diverso dal solito: non ci faccio la pasta, ma una zuppa fredda con i legumi che è un vero capolavoro.
Se, come me, non sempre hai voglia di pasta a pranzo, questa è la pietanza giusta per fare il pieno di bontà e riempirti lo stomaco con una ricetta che sia genuina e saporita allo stesso tempo. Vuoi sapere come si prepara? Scopriamolo subito.
Zuppa fredda di zucchine con legumi: bontà da vendere ma anche tanta freschezza
Per preparare la mia zuppa di legumi uso i fagioli in barattolo, per evitare i tempi di ammollo e le lenticchie in scatola. In questo modo fatico di meno e, soprattutto, non devo stare chissà quante ore ai fornelli. Del resto, non è la prima volta che un barattolo di fagioli mi salva: ricordate quando ci abbiamo fatto l’insalata fredda? Squisita e pronta in un lampo. Questa vellutata sarà altrettanto buona, provare per credere.
Ingredienti per 2 persone
- 100 grammi di fagioli precotti,
- 100 grammi di lenticchie in scatola;
- Aglio in polvere quanto basta;
- 10/12 pomodorini rossi;
- 4 zucchine;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a scelta.
Preparazione

Zuppa fredda di zucchine con legumi: bontà da vendere ma anche tanta freschezza – foto gemini – buttalapasta.it
- In un tegame riversiamo un filo d’olio d’oliva, un po’ di aglio in polvere e lasciamo rosolare;
- Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà;
- Accorpiamo pomodorini e lenticchie nel tegame, lasciamo soffriggere e poi allunghiamo con un po’ d’acqua;
- Copriamo col coperchio e lasciamo cuocere il tempo necessario;
- In un secondo tegame versiamo un altro filo d’olio e altro aglio, uniamo i fagioli e facciamo lo stesso procedimento: un goccio d’acqua e coperchio;
- Intanto laviamo le zucchine e tagliamole a pezzetti;
- Andiamo a lessarle in acqua salata;
- Scoliamole appena cotte e riversiamole in un frullatore;
- Riduciamo in crema e controlliamo il sale;
- Riversiamo la crema di zucchine in una ciotola;
- Appena le lenticchie e i fagioli sono teneri lasciamo assorbire l’acqua in eccesso, quindi spegniamo la fiamma.
- Riversiamo i di legumi sulla crema di zucchine;
- Mescoliamo, controlliamo il sale e aromatizziamo con spezie o erbe a nostro gusto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.