Di Angelica Gagliardi | 12 Settembre 2025

Che cucinare stasera per cena? Ma una bella parmigiana di zucchine fredda, ovviamente: un solo piatto e tanta bontà - foto gemini - buttalapasta.it
Ho deposto le armi e detto basta a pietanze alle quali devo abbinare per forza il contorno: stasera faccio la parmigiana di zucchine fredda, un piatto unico dalla bontà eccezionale.
Non ne posso più davvero di svegliarmi ogni mattina e chiedermi cosa cucinare a pranzo e cena. In inverno il calore di forno e fornelli è una gioia, ma in estate diventa un vero incubo. Ecco perché, visto che settembre si sta rivelando ancora rovente, se penso di doverci passare ore per mettere insieme secondo e contorno mi mancano le forze. Per fortuna, con la parmigiana di zucchine fredda risolvo il problema alla radice: un piatto unico che piace proprio a tutti.
Come sappiamo tutti, al pari della ricetta classica alle melanzane, anche la parmigiana di zucchine si può preparare in moltissimi modi. La variante fredda, però, è sicuramente la migliore con questo caldo: volete provarla?
La ricetta della parmigiana di zucchine fredda: scordati il contorno, non ti servirà
Se pensate che alcuni piatti tradizionali non possano essere rivisitati in chiave estiva vi sbagliate di grosso. Ricordate, ad esempio, la caprese in versione cheesecake? Un vero trionfo di gusto. E lo stesso sarà per la parmigiana di zucchine fredda: assaggiatela e mi darete ragione.
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di zucchine;
- 280 grammi di ricotta di cestino;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- 100 grammi di prosciutto cotto;
- Sale e pepe quanto basta.
Preparazione

La ricetta della parmigiana di zucchine fredda: scordati il contorno, non ti servirà – foto gemini – buttalapasta.it
- Iniziamo con le zucchine: laviamole e spuntiamole, quindi tagliamole a fettine sottili;
- Procediamo a tamponare via l’acqua in eccesso con della carta assorbente e arrostiamole sul fuoco;
- Quando saranno tutte dorate lasciamole raffreddare;
- Intanto riversiamo la ricotta in una ciotola e condiamola con sale, pepe e un po’ di parmigiano;
- Prendiamo una pirofila dai bordi alti e sul fondo spalmiamo uno strato di ricotta;
- Adagiamo le prime fettine di zucchine e ricopriamo con quelle di prosciutto cotto;
- Aggiungiamo altra ricotta, altro parmigiano e facciamo un’altra giro di zucchine;
- Procediamo in questo modo fino a terminare gli ingredienti;
- Andiamo ora a inumidire la nostra parmigiana con un goccio d’olio d’oliva e mettiamo in frigo;
- Lasciamo assestare una decina di minuti e poi procediamo a tagliare a fette e servire.
Consiglio extra: possiamo sostituire la ricotta con un formaggio spalmabile a nostro gusto, così come optare per un altro affettato al posto del prosciutto cotto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.