Di Veronica Elia | 14 Settembre 2025

La domenica sono tutti troppo pieni per mangiare il dolce, ma alla torta gianduiotta non sanno dire di no (Buttalapasta.it)
Anche se sono tutti troppo pieni, nessuno riesci a dire di no alla torta gianduiotta: così il pranzo finisce in bellezza!
Hai mai assaggiato la torta gianduiotta? Golosa e goduriosa, nessuno riesce a resistere dal prenderne una fetta, nemmeno quando si è pieni dopo il pranzo della domenica! Incarna il perfetto connubio fra due ingredienti classici della pasticceria: il cioccolato e le nocciole. Inoltre, la consistenza morbida e bella umida la rendono il dessert dei sogni!
Se non hai abbastanza tempo per farla al momento, puoi prepararla in giorno prima e bagnarla leggermente con uno sciroppo di acqua e zucchero o con del latte al cioccolato, così da non farla seccare. Ma ora basta perdere minuti preziosi e scopriamo subito la ricetta.
Torta gianduiotta: la ricetta del dessert più amato da tutta la famiglia
La torta gianduiotta è un dessert capace di far venire l’acquolina in bocca anche a chi non è propriamente un fan dei dolci. Basta infatti assaggiarne una fetta per toccare il cielo con un dito. E poi è pure morbidissima. Infine, la copertura di cioccolato e le decorazioni di nocciola sono quel tocco di classe che fanno sembrare questa torta casalinga un vero dessert da pasticceria. Se vuoi preparare una torta deliziosa, prova anche quella di mele di Benedetta Parodi.

Torta gianduiotta: la ricetta del dessert più amato da tutta la famiglia (Buttalapasta.it)
Ingredienti
- 4 uova;
- 200 grammi di zucchero;
- 250 grammi di farina;
- 150 millilitri di latte;
- 150 millilitri di olio di semi;
- 150 grammi di cioccolato fondente;
- 16 grammi di lievito per dolci;
- 80 grammi di nocciole tritate finemente.
Per la decorazione
- 400 grammi di cioccolato fondente;
- 40 grammi di burro;
- 100 grammi di nocciole.
Preparazione
- La torta giuanduiotta è un dolce golosissimo, capace di far innamorare tutta la famiglia. Per farla, comincia a lavorare in una scodella con le fruste elettriche le uova e lo zucchero.
- Aggiungi l’olio di semi ed il latte a filo e poi incorpora la farina ed il lievito per dolci setacciati.
- Continua a mescolare ed unisci le nocciole precedentemente tritate.
- Aggiungi, quindi, il cioccolato fatto sciogliere nel microonde o a bagnomaria e mescola con una spatola in silicone.
- A questo punto, travasa l’impasto ottenuto in uno stampo circolare, imburrato ed infarinato, grande circa 24-26 centimetri di diametro.
- Livella la superficie e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 30-40 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, sforna la torta, capovolgila su una gratella e lasciala raffreddare.
- Nel frattempo, occupati della copertura. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde insieme al burro, taglia la torta longitudinalmente e farciscila con metà cioccolato fuso.
- Aggiungi un po’ di nocciole tritate grossolanamente e copri con il secondo disco di torta.
- Infine, copri tutta la superficie del dolce con il cioccolato fuso rimasto e decora con delle nocciole tritate o intere. Una vera goduria!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".