Di Cesare Orecchio | 14 Settembre 2025

Finalmente posso rifare il risotto alla zucca, ma io ci aggiungo anche taleggio e gorgonzola: viene cremosissimo - buttalapasta.it
Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con la zucca a pezzettoni e aggiunta di taleggio con gorgonzola. Prova la mia ricetta, è fenomenale!
Semplice, facile, ma saporito e ricco di colore: il mio risotto alla zucca con taleggio e gorgonzola ogni volta è sempre una conquista e una scoperta perché riesco a far innamorare tutta la famiglia di questo ortaggio che, devo ammettere, a casa mia si cucina davvero in tantissimi modi. Ormai io mi ritengo un esperto di risotti perché avendo lavorato nelle cucine professionali mi sono stati insegnati tutti i segreti del mestiere.
Questa versione che ti propongo io prevede la zucca a pezzettoni, quindi non dovremo sporcare mixer o frullatori, si schiaccia direttamente un po’ nella padella e poi si unisce il riso. Ma bando alle ciance e mettiamoci a cucinare!
Risotto taleggio e gorgonzola, una specialità autunnale da gustare in pochi bocconi
La zucca è di natura un ortaggio molto dolce e saporito, ma l’aggiunta in questo risotto di taleggio e gorgonzola darà una sferzata di sapore ancora più ricco, ti consiglio vivamente di provarlo perché è di un cremoso pazzesco! Ovviamente tu puoi omettere i formaggi che non ti piacciono o puoi usarne altri come ad esempio un caprino. Rimanendo in tema zucca invece, qui trovi la ricetta della zucca in agrodolce siciliana, uno spettacolo!

Risotto taleggio e gorgonzola, una specialità autunnale da gustare in pochi bocconi – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di riso ribe o carnaroli;
- 500 gr di zucca già pulita;
- 500 ml di brodo vegetale o di carne;
- 100 gr di taleggio;
- 50 gr di gorgonzola dolce;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 30 gr di burro;
- 1 cipolla bianca;
- Sale, pepe, noce moscata, rosmarino q.b.
- Olio evo q.b.
Preparazione del risotto zucca e taleggio
- Iniziamo a preparare il nostro risotto tagliando la polpa della zucca a cubetti, non dovranno essere troppo piccoli o troppo grandi e possibilmente regolari.
- Sbucciamo la cipolla, tagliamola a metà e poi tritiamola finemente. Facciamo scaldare un filo di olio evo in una padella dai bordi alti e quando arriva a temperatura facciamo soffriggere la zucca qualche minuto.
- Quando inizierà a imbiondirsi aggiungiamo la cipolla e facciamo soffriggere anche quest’ultima sin quando sarà tenera. Aggiungiamo uno o due mestoli di brodo vegetale, copriamo col coperchio e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti.
- Nel frattempo in un padellino a parte facciamo tostare il riso, mescoliamo spesso e quando noteremo che i chicchi saranno diventati tutti bianchi e perlacei aggiungiamolo in padella con il condimento.
- Uniamo altri due mestoli di brodo e proseguiamo la cottura aggiungendo di volta in volta altro brodo solo quando quello aggiunto precedentemente sarà quasi del tutto stato assorbito dal riso.
- Una volta pronto il riso spegniamo la fiamma, aggiungiamo taleggio, gorgonzola, burro, parmigiano, aggiustiamo infine di sale, di pepe, uniamo noce moscata, rosmarino e mantechiamo vigorosamente.
- Impiattiamo subito il nostro risotto zucca taleggio e gorgonzola: vedrai che bontà!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.