Le polpette al sugo da scarpetta vera sono solo quelle alla palermitana che faceva mia nonna

padella con polpette al sugo

Le polpette al sugo da scarpetta vera sono solo quelle alla palermitana che faceva mia nonna (Buttalapasta.it)

Se non hai mai provato le polpette al sugo alla palermitana non sai che cosa ti sei perso: qui la scarpetta è d’obbligo.

Non sai che cosa cucinare? Le polpette vanno sempre bene. Non importa che cosa ti è rimasto in frigo o in dispensa, tanto si possono preparare con qualsiasi ingrediente. Dalla carne al pesce, passando per verdure, legumi, pane e formaggio. Anche con i condimenti e le tecniche di cottura ci si può sbizzarrire al massimo.

La ricetta più classica però è quella delle polpette di carne al sugo. Ad ogni modo, se vuoi dare una marcia in più alla tua preparazione, ti consiglio di provare la versione alla palermitana. Come le metti in tavola, non vedi l’ora di fare la scarpetta!

Polpette al sugo sì, ma alla palermitana: con questa ricetta la scarpetta è d’obbligo

Con questo piatto di polpette al sugo, ti sembrerà di stare in Sicilia. La ricetta, infatti, è quella alla palermitana che faceva sempre mia nonna, con tutti i sapori della cucina mediterranea ed una consistenza morbidissima. Un secondo semplice, ma allo stesso tempo ricco e gustoso, capace di mettere d’accordo grandi e piccini. Prova anche le polpette bigusto.

scodella di polpette al sugo

Polpette al sugo sì, ma alla palermitana: con questa ricetta la scarpetta è d’obbligo (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 250 grammi di carne macinata di manzo;
  • 250 grammi di carne macinata di suino;
  • 100 grammi di caciocavallo;
  • 100 grammi di pane raffermo;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cipolla;
  • 50 grammi di concentrato di pomodoro;
  • 1 rametto di timo;
  • 3 uova;
  • 2 cucchiai di uva passa;
  • 2 cucchiai di pinoli;
  • farina di grano duro q.b.;
  • latte q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio di semi di girasole q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare le polpette alla palermitana, comincia a mettere in ammollo il pane raffermo nel latte.
  2. Quando si sarà ammorbidito ben bene, strizzalo e mettilo in una scodella capiente.
  3. Aggiungi la carne macinata, il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati al coltello, le uova, il sale e il pepe ed amalgama con le mani fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
  4. Stacca, quindi, dei pezzetti con le mani umide e forma delle palline non troppo grandi.
  5. Passale nella farina e sistemale su un vassoio.
  6. Scalda una padella con l’olio di semi di girasole e poi friggi le polpette.
  7. Una volta pronte, scolale e mettile ad asciugare su un piatto coperto con la carta assorbente.
  8. A questo punto, metti sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva e la cipolla ed il timo tritati.
  9. Lascia soffriggere ed aggiungi il concentrato di pomodoro ed un mestolino d’acqua.
  10. Regola di sale, porta a bollore ed unisci le polpette fritte.
  11. Insaporisci con il basilico e cuoci con il coperchio finché il sugo non si sarà ristretto.
  12. Completa l’opera con l’uva passa e i pinoli, dai una mescolata e porta a termine la cottura ancora per qualche minuto. Et voilà: le polpette alla palermitana sono pronte da servire!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti