Di Salvatore Lavino | 18 Settembre 2025

Stai lavando la frutta nel modo sbagliato: cosa stai mangiando davvero - buttalapasta.it
Può bastare lavare la frutta per rimuovere la carica di pesticidi presenti sulla buccia? Ed in che modo occorre procedere? Cosa puoi fare per avere sempre il massimo livello di sicurezza.
Lavare la frutta è una operazione consigliatissima, che andrebbe sempre messa in atto. Questo è un suggerimento che fa parte delle linee guida dei principali enti sanitari sia a livello mondiale che nazionale. Il Ministero della Salute e l’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità, descrivono il lavare la frutta come uno dei modi principali per ripulire la buccia di ciò che andremo a mangiare come spuntino, come merenda ma anche a colazione o dopo pranzo.
La frutta fa sempre bene alla salute, quando mangiata nelle quantità ideali consigliate. Perché esagerare comporta il sorgere di possibili controindicazioni per il tuo benessere. Ad esempio una conseguenza inevitabile sarà rappresentata dall’emergere di gonfiore addominale, che può farti vivere lunghi minuti di accresciuti fastidi ed affaticamento dal punto di vista fisico. E può succedere anche di peggio.
Perché è importante lavare la frutta?
Infatti si sa che purtroppo rappresenta una triste e ricorrente consuetudine avere a che fare con della frutta contaminata da pesticidi. Le coltivazioni che forniscono la materia prima naturale per la distribuzione industriale sono maggiormente soggette alle conseguenze impreviste legate all’uso di sostanze diserbanti. Ci sono erbicidi, fungicidi, insetticidi, che hanno come scopo quello di debellare la presenza di sostanze e di parassiti ed esseri dannosi.

Perché è importante lavare la frutta? – buttalapasta.it
Ma il rovescio della medaglia è che possono restare sulla buccia dei vari tipi di frutti, ed anche penetrare all’interno della polpa, delle tracce di queste sostanze nocive per la salute. E le ripercussioni nell’assimilare con continuità tracce anche minime di pesticidi non sono da sottovalutare.
Infatti tutto questo può facilitare l’esposizione a danni al sistema nervoso, di tipo cognitivo e comportamentale. Ed a disfunzioni del sistema ormonale, dell’apparato riproduttivo, del metabolismo. Oltre ad una accresciuta esposizione a forme di cancro, a problemi respiratori, cardiaci e ad irritazioni e gonfiori.
Come lavare la frutta per eliminare i pesticidi?
Il problema è che sciacquare la frutta toglie si una certa carica di pesticidi, ma non tutta quanta quella presente. Di certo è utile per fare andare via quei residui di tipo superficiale come possono essere lo sporco e la polvere. E questo riduce di molto la carica batterica presente. Ma i pesticidi in tanti casi non sono idrosolubili e resistono persino alla pioggia. Dunque è necessario un diverso tipo di trattamento.

Come lavare la frutta per eliminare i pesticidi? – buttalapasta.it
Il consiglio è quello di lasciar stare un lavaggio sotto acqua corrente, magari anche frettoloso. E di procedere con un trattamento più accurato. Se proprio non hai tanto tempo, fai almeno in modo che lavare la frutta sotto acqua corrente duri almeno mezzo minuto a frutto. Altrimenti puoi lasciare tutto quanto a mollo in un recipiente con acqua e del bicarbonato di sodio, nella misura di un cucchiaio per ogni litro. E lascia la frutta lì per almeno un quarto d’ora, come consigliato da una ricerca compiuta dalla statunitense Università del Massachusetts.
Spazzola con delicatezza la frutta con un dentifricio per alcuni secondi ed infine risciacqua sotto il getto di acqua corrente. Per poi asciugare infine tutto quanto con un panno pulito. Puoi ovviamente anche sbucciare la frutta e risolvere in gran parte il problema, ma rinuncerai ad un grosso quantitativo di sostanze nutritive che si trovano nella buccia stessa.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.