Di Veronica Elia | 20 Settembre 2025

Pochi sanno fare i veri Bucatini alla Paolina: l'antica ricetta dei monaci con i chiodi di garofano (Fonte: Instagram @lericettedelconvento - Buttalapasta.it)
Devi assolutamente assaggiare i bucatini alla Paolina: la vera ricetta con tante spezie la conoscono solo i monaci.
Non tutti li conoscono, ma i bucatini alla Paolina sono una ricetta molto antica, nata in Sicilia per opera di un frate che apparteneva all’Ordine dei Minimi, fondato da San Francesco di Paola. Dato che questi frati vivevano in povertà e non potevano mangiare la carne, venne loro in mente di preparare un piatto fatto con ingredienti umili, ma dal sapore ricchissimo.
Con il sugo e tanti aromi, tra cui anche i chiodi di garofano, riuscirono a realizzare un primo bello saporito, senza bisogno per forza di usare la carne. Scopriamo la vera ricetta che si tramandano in tutti i monasteri e i conventi siciliani e non solo.
Bucatini alla Paolina: la ricetta tradizionale dei monaci siciliani
Solo in pochi conoscono la vera ricetta dei bucatini alla Paolina. Se quindi vuoi portare in tavola tutti i sapori della tradizione, devi assolutamente provare il piatto dei monaci de Le ricette del convento dell’Abbazia di San Martino delle Scale. Se cerchi un primo veloce fatto con ingredienti semplici, prova anche la pasta aglio, olio e peperoncino di Sonia Peronaci.

Bucatini alla Paolina: la ricetta tradizionale dei monaci siciliani (Fonte: Foodnetwork.it – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di bucatini;
- 400 grammi di passata di pomodoro;
- 15o grammi di filetti di acciughe;
- 1 cipolla;
- 1 broccolo;
- 2 spicchi d’aglio;
- chiodi di garofano q.b.;
- cannella q.b.;
- pangrattato q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare i bucatini alla Paolina dei monaci de Le ricette del convento, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata.
- Nel frattempo, pulisci il broccolo eliminando le foglie e le parti più dure del gambo, in modo tale da ricavare solo le cimette e i pezzi più teneri.
- Sbollentali qualche minuto, finché non saranno diventati belli teneri.
- Una volta pronti, scolali e conserva l’acqua di cottura.
- In un tegame capiente fai scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva con la cipolla pelata e tritata e gli spicchi d’aglio.
- Dopo qualche istante, aggiungi le acciughe, qualche chiodo di garofano ed un pizzico di cannella.
- Quando si sarà rosolato tutto per bene, togli l’aglio ed unisci la passata di pomodoro.
- Lascia cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti e intanto lessa i bucatini nell’acqua di cottura dei broccoli.
- Scolali al dente e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento.
- Unisci i broccoli e mescola con cura per amalgamare tutti i sapori.
- Infine, impiatta con una generosa manciata di mollica o di pangrattato tostato. Una bontà assoluta!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".