5 errori in cucina che ti stanno facendo sprecare un sacco di soldi senza rendertene conto

donna preoccupata in cucina

5 errori in cucina che ti stanno facendo sprecare un sacco di soldi senza rendertene conto (Buttalapasta.it)

Quando sei in cucina cerca di non commettere questi 5 errori: tu non te ne accorgi, ma ti fanno sprecare un sacco di soldi.

Cucinare è per molte persone un’attività piacevole e rilassante. Bisogna però ammettere che si tratta di una faccenda non del tutto priva di rischi. Per esempio, se non si sta attenti e ci si distrae anche solo per un momento si corre il pericolo di bruciare qualcosa, di ferirsi o di combinare qualche altro pasticcio.

Inoltre, è anche un’attività dispendiosa in termini economici. Non solo quando si acquistano materie prime pregiate! Se non si fa attenzione, ad esempio, all’uso degli elettrodomestici o all’ottimizzazione delle risorse a disposizione ci si ritrova con bollette anche salate. In particolare, cerca di non commettere questi 5 errori perché ti fanno sprecare un sacco di soldi.

Non fare questi 5 errori in cucina o rischi bollette salatissime

Per quanto cucinare sia un’attività piacevole e rilassante, può comportare anche alcuni rischi sia per la nostra incolumità fisica, sia per le nostre finanze. Oggi, in particolare, vedremo quali sono i 5 errori più comuni che quasi tutti commettono senza accorgersene, ma che fanno sprecare un sacco di soldi.

accendere il forno

Non fare questi 5 errori in cucina o rischi bollette salatissime (Buttalapasta.it)

  1. Preriscaldare sempre il forno: per alcune ricette è necessario, ma non bisogna accendere il forno troppo tempo in anticipo perché ogni minuto ‘a vuoto’ costa circa 0,50 euro all’ora. Accendilo giusto qualche istante prima di metterci dentro il cibo ed otterrai comunque il risultato sperato.
  2. Mettere gli avanzi di cibo in frigo quando sono ancora caldi: questo gesto apparentemente innocuo, fa sì che il frigorifero debba lavorare di più per raffreddare l’interno, quindi consumerà una quantità maggiore di energia, con conseguenze negative per la nostra bolletta. L’ideale è lasciare che la pietanza si raffreddi a temperatura ambiente e poi, una volta fredda, riporla in frigo.
  3. Non usare mai il microonde: molti non usano mai il forno a microonde anche se lo possiedono perché pensano che consumi troppo. In realtà si tratta di un falso mito. Anzi, è molto più efficiente del forno tradizionale. Inoltre, cuoce più velocemente. Usalo, quindi, per riscaldare piccole porzione o cucinare cibi in modo rapido ed economico.
  4. Lavare sempre i piatti a mano: tantissime persone credono che usare la lavastoviglie sia molto dispendioso, quindi preferisce lavare i piatti a mano. In verità è l’esatto contrario. Un lavaggio a mano senza attenzione consuma fino a 100 litri di acqua, mentre la lavastoviglie a pieno carico solo 10-15 litri.
  5. Riempire poco il freezer: anche in questo caso in tanti credono che riempire poco il freezer aiuti a risparmiare in bolletta, invece accade il contrario. Un freezer pieno mantiene meglio la temperatura e consuma meno.

E tu, quanti di questi errori stavi commettendo senza saperlo? Se hai problemi con lo scarico del lavello, leggi questo articolo e scopri come risolvere in pochi minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti