Senza uova e senza burro, delicato e delizioso: con questo Pan di Spagna non sbaglio mai, perfetto per ogni farcitura

pan di spagna alto e soffice con zucchero a velo

Senza uova e senza burro, delicato e delizioso: con questo Pan di Spagna non sbaglio mai, perfetto per ogni farcitura - buttalapasta.it

Il Pan di Spagna è sempre stato il mio tallone d’Achille, ma quando uso questa ricetta non sbaglio mai: perfetto per ogni farcitura, senza burro né uova.

Per anni, ogni volta che provavo a preparare il Pan di Spagna, il disastro era assicurato. Si bruciava, si sgonfiava, si sbriciolava, rimaneva crudo dentro e così via all’infinito. Ho tentato con moltissime ricette, ma niente, proprio non mi riusciva. Poi, ho scoperto questa versione senza burro e senza uova: la salvezza. Delicato e soffice come una nuvola, perfetto per ogni farcitura.

Se anche ti hai sempre problemi con il Pan di Spagna, di sicuro non vorrai rinunciare a provare questo. Oltre a essere golosissimo è perfetto per qualsiasi bagna, farcia e copertura. Io, ormai, lo uso come jolly per ogni grande occasione.

La ricetta del Pan di Spagna senza burro e uova: delicato e soffice come mai prima

Sono un’amante dei dolci e i miei bimbi hanno preso da me. Per questo, a casa mia, non mancano mai golosità di questo genere e, di solito, le farcisco con questa crema golosissima adatta ad ogni delizia. Da quando, poi, ho scoperto la ricetta di questo Pan di Spagna, ho toccato il cielo con un dito: addio disastri.

Ingredienti per 8 persone

  • 400 ml di latte;
  • 180 grammi di zucchero;
  • 50 ml di olio di semi;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • La scorza di un limone;
  • 300 grammi di farina.

Preparazione

primo piano di pan di spagna soffice e dorato

La ricetta del Pan di Spagna senza burro e uova: delicato e soffice come mai prima – buttalapasta.it

  1. In una ciotola setacciamo la farina e il lievito per dolci;
  2. Uniamo lo zucchero e amalgamiamo le polveri;
  3. Usiamo il latte a temperatura e riversiamo a filo iniziando a lavorare con un frullino;
  4. Quando il latte sarà assorbito procediamo ad unire l’olio di semi, inglobando nel composto sempre col frullino;
  5. Laviamo con cura un limone, asciughiamolo e grattugiamo la buccia;
  6. Uniamo la buccia al composto e frulliamo ancora;
  7. Quando il composto sarà omogeneo e privo di grumi siamo pronti per la cottura;
  8. Foderiamo con cura uno stampo da forno da 22 cm e riversiamo il composto al suo interno;
  9. Livelliamo con una spatola e inforniamo a 180 gradi;
  10. Lasciamo cuocere per 15/20 minuti senza mai aprire il forno;
  11. Trascorso questo tempo facciamo una prova stecchino: se l’interno è asciutto e “mollicoso” spegniamo il forno;
  12. Tiriamo fuori lo stampo e copriamo con un canovaccio;
  13. Una volta raffreddato il Pan di Spagna togliamo dallo stampo con delicatezza, usando la carta da forno sottostante.

Consiglio extra: anche da solo, con una spolverata di zucchero a velo, è una vera prelibatezza.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti