Sbatti le uova e taglia la zucca: no, niente frittata ma un primo godereccio che spacca

tonnarelli alla carbonara

Sbatti le uova e taglia la zucca: no, niente frittata ma un primo godereccio che spacca (Buttalapasta.it)

Pranzo pronto in pochi minuti: sbatti le uova e taglia la zucca, quello che viene fuori è un primo godereccio che spacca!

Hai voglia di un primo gustoso e godereccio di quelli che si facevano una volta? Ho qui la soluzione! Sbatti le uova e taglia la zucca a dadini, quello che viene fuori è un vero trionfo di sapore. Del resto l’autunno è la stagione ideale per iniziare a concedersi dei pasti un po’ più ricchi, senza però esagerare troppo con le calorie.

E in effetti quella che sto per proporti è una ricetta bella sostanziosa, ma non eccessivamente pesante. Certo, ti sconsiglio di mangiarla a dieta… a meno che tu non voglia fare un piccolo strappo alla regola. Bando quindi alle ciance e scopriamo il procedimento nel dettaglio.

Con uova e zucca prepariamo una bella carbonara autunnale: ricetta gustosa e godereccia

Se a casa hai delle uova e della zucca, non puoi non preparare la carbonara con la zucca. Una ricetta perfetta per la stagione autunnale, gustosa e godereccia. L’idea mi è venuta seguendo sui social lo chef Federico Fusca, che ha saputo trasformare un piatto tipico della cucina romana, senza però stravolgerlo. Scopriamo insieme come preparare questa squisitezza. Prova anche la pasta alla boscaiola dello chef.

piatto di tonnarelli alla carbonara

Con uova e zucca prepariamo una bella carbonara autunnale: ricetta gustosa e godereccia (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di spaghetti;
  • 250 grammi di guanciale;
  • 350 grammi di zucca arrosto;
  • 6 tuorli;
  • 1 uovo intero;
  • 240 grammi di pecorino romano;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. La carbonara con la zucca dello chef Federico Fusca è una golosità unica. Per farla, comincia a tagliare la zucca e ad eliminare i semi e i filamenti interni.
  2. Avvolgila prima nella carta da forno e poi in un foglio di alluminio, mettila nel forno e falla arrostire a 200 gradi per un’ora e mezza.
  3. Trascorso il tempo necessario, taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in padella nel suo stesso grasso.
  4. Quando sarà diventato bello croccante, scolalo e tienilo da parte.
  5. In una scodella sbatti i tuorli e l’uovo intero insieme al pecorino grattugiato e ad una grattata di pepe nero.
  6. Mischia tutto con una frusta a mano fino ad ottenere una bella crema.
  7. Unisci anche il grasso del guanciale e continua a mescolare.
  8. Quando la zucca sarà pronta, tirala fuori, estraila dall’involucro e preleva la polpa dalla buccia.
  9. Passala al frullatore e trasferiscila nella padella in cui hai cotto il guanciale.
  10. Metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta, cuocila al dente e scolala nel tegame con la crema di zucca.
  11. Unisci il guanciale croccante e le uova sbattute e manteca lontano dai fornelli, in modo da amalgamare bene il tutto.
  12. Impiatta con dell’altro guanciale croccante e se vuoi del pecorino e porta in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti