Di Angelica Gagliardi | 24 Settembre 2025

Mica i soliti involtini di melanzane: con le melanzane ci faccio le pizzette panate, pronte in un lampo e irresistibili - foto gemini - buttalapasta.it
La cena di questa sera sarà un trionfo di gusto: faccio le pizzette di melanzane panate e stendo tutti, scommetto che così non le hai mai cucinate.
Avevo in frigo delle melanzane da consumare, ma non mi andava l’idea di farci le classiche ricette che, a lungo andare, diventano una noia. Poi mi è tornata in mente una ricetta sfiziosa che ho assaggiato qualche tempo fa: quella delle pizzette panate dal ripieno filante e cremoso. A tavola fanno faville: me le rubano dalla teglia prima ancora di apparecchiare.
Questo piatto originale e saporito è semplicissimo da realizzare ed è l’ideale per chi, come me, si ritrova ad arrivare a casa in ritardo e di corsa ed è costretto a mettersi subito ai fornelli perché l’ora di cena incombe. Siete pronti a preparare con me queste pizzette panate?
La ricetta delle pizzette panate di melanzane: pochi minuti ma una valanga di bontà
Di ricette a base di melanzane ve ne abbiamo proposto diverse, tutte squisite. Come quella della parmigiana estiva o della pasta fredda con ricotta. Queste pizzette, però, le battono tutte: i bambini faranno a gara per accaparrarsi l’ultima. Ecco, di seguito, il necessario e il procedimento.
Ingredienti per 4 persone
- 3 melanzane;
- 200 grammi di sugo di pomodoro;
- 150 grammi di scamorza affumicata;
- Pangrattato quanto basta;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale, pepe e parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta delle pizzette panate di melanzane: pochi minuti ma una valanga di bontà – foto gemini – buttalapasta.it
- Per iniziare laviamo le melanzane, asciughiamole e tagliamole a fettine: non dovranno essere doppie ma nemmeno troppo sottili;
- Tamponiamo via l’acqua in eccesso con della carta assorbente;
- Immergiamo le fettine di melanzane nell’olio d’oliva su entrambi i lati e poi rotoliamole nel pangrattato che avremo mischiato al parmigiano in una ciotola;
- Distribuiamo le fettine di melanzane così panate su di una teglia da forno foderata;
- Cuociamo a 180 gradi per 5/6 minuti;
- Nel frattempo riversiamo il sugo di pomodoro in una ciotola e condiamo con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di sale;
- Tagliamo la scamorza a pezzetti;
- Riprendiamo la teglia e andiamo a distribuire, su ogni fettina di melanzana, un cucchiaio o due di pomodoro e qualche pezzetto di scamorza;
- Riportiamo in forno a lasciamo cuocere altri 5/10 minuti, il tempo che la scamorza si sciolga del tutto;
- Possiamo servire le nostre pizzette subito o lasciarle intiepidire leggermente.
Consiglio extra: possiamo aromatizzare il pangrattato anche con spezie e erbe di nostro gusto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.