Come fare una pizza irresistibile senza farina e lievito, ti svelo la ricetta perfetta

Pizza di pane - Buttalapasta.it

Pizza di pane - Buttalapasta.it

Come fare una pizza irresistibile, ma non ti serve senza farina e lievito, con la mia ricetta perfetta farai il botto. Tutto quello di cui hai bisogno ce l’hai in casa.

Se sei alla ricerca di una pizza che non ti porti via troppo tempo, questa si fa con il pane è la soluzione perfetta. Una ricetta anti spreco, che ti permetterà di smaltire il pane raffermo.

Pizza di pane - Buttalapasta.it

Pizza di pane – Buttalapasta.it

Non ti nascondo che preparo questa pizza anche se non ho il pane raffermo, ormai è diventato il mio cavallo di battaglia. Vediamo insieme come poter rendere speciale la cena di stasera con la tua famiglia. Pochissimi ingredienti, impasto veloce e zero lievitazione, sarà un successone. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Come fare una pizza irresistibile senza farina e acqua, ti svelo la ricetta perfetta

La ricetta della pizza di pane me l’ha suggerita mia nonna, è una delle tante ricette della cucina povera italiana. Le nostre nonne non buttavano nulla, riutilizzavano tutto quello che avevano in casa, riuscivano sempre a preparare qualcosa di buono. Sono certa che se seguirai la mia ricetta delizierai tutti, grandi e piccini, che cena esplosiva. Se dovesse avanzare puoi conservare in frigo in un contenitore a chiusura ermetica per un giorno, riscalda prima di servire.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 25 minuti

Tempo totale: 35 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

Per l’impasto 

  • 300 g di pane anche raffermo
  • 200-240 ml di acqua
  • 75 ml di olio extravergine di oliva
  • un po’ di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale fino q.b.

Per condire

  • 300 ml di pomodori pelati
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • origano secco q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Procedimento della pizza di pane

  1. Per la preparazione della pizza di pane iniziamo a tagliare a pezzi il pane oppure mettiamo in un mixer, dobbiamo ottenere un composto sbriciolato in modo omogeneo. Mettiamo in una ciotola ampia e uniamo metà dell’olio.
  2. Uniamo anche l’acqua si consiglia di aggiungere a filo, mescoliamo per bene. Si consiglia di non versare troppa acqua, perché non si deve ammollare troppo il pane.
  3. Teniamo da parte per una decina di minuti.
  4. Nel frattempo mettiamo in una ciotola i pomodori pelati passati, la passata di pomodoro, sale e olio extra vergine di oliva, mescoliamo.
  5. Aggiungiamo altro olio all’impasto, quello restante, parmigiano reggiano grattugiato, il sale, impastiamo di nuovo.
  6. Trasferiamo su una leccarda rivestita di carta forno, poi distribuiamo l’olio extra vergine di oliva con il pennello da cucina.
  7. Aggiungiamo la salsa di pomodoro, distribuitela perfettamente anche sui bordi. Completate con un filo d’olio extra vergine di oliva e una manciata di origano.
  8. Lasciamo cuocere in forno ben caldo a 200°C per circa 10 minuti nella parte bassa del forno, poi spostiamo la teglia al centro e abbassiamo la temperatura a 180°C e proseguiamo la cottura per altri 15 minuti.
  9. Sforniamo a cottura terminata e serviamo.
  10. Si consiglia di lasciar raffreddare in teglia per almeno 10 minuti, se si vuole.

Buon Appetito!

Potrebbe interessarti