Di Samanta Airoldi | 26 Settembre 2025

Ci hanno sempre mentito, non sono le calorie che fanno ingrassare: il nuovo studio ribalta tutte le nostre convinzioni/Buttalapasta.it
E se non fossero le calorie le responsabili del dimagrimento o dell’aumento di peso? Un nuovo studio ribalta tutte le nostre convinzioni e il dottor Franco Berrino spiega cosa dobbiamo fare per mantenerci in forma per sempre.
Da anni ci sentiamo ripetere che se ingrassiamo è perché assumiamo troppe calorie e che, dunque, per dimagrire è necessario ridurre l’apporto calorico. Tuttavia ci siamo resi ben presto conto che non funziona così per tutti: ci sono persone che mangiano molto e non ingrassano e altre che pur mangiano poco non dimagriscono.
E’ evidente che qualcosa ci sia sfuggito. A rivelare l’arcano è uno dei massimi esperti in materia di alimentazione e salute, il dottor Franco Berrino, rinomato epidemiologo del San Raffaele di Milano. Berrino ha dedicato la sua vita allo studio tra il rapporto che intercorre tra la dieta e la salute e ha avuto modo di osservare anche cosa fa scattare il dimagrimento.
Ebbene l’esperto rimette in discussione anni e anni di convinzioni consolidate: non sarebbero le calorie l’unico fattore importante nella perdita di peso, ci sarebbe un altro elemento che conta molto di più. E no, non si tratta nemmeno dell’esercizio fisico né della tipologia di cibo che mangiamo. Ma allora che cosa ci fa dimagrire veramente?
Dieta: non contano le calorie, ecco cosa devi fare per dimagrire
Il dottor Franco Berrino, una delle voci più autorevoli in materia di alimentazione e salute, ribalta tutte le nostre convinzioni in fatto di dimagrimento: non sono le calorie l’unico fattore importante. E’ un’altra a chiave per dimagrire e restare in forma per sempre. Vediamo di cosa si tratta.

Dieta: non contano le calorie, ecco cosa devi fare per dimagrire/Buttalapasta.it
Se vogliamo dimagrire, va da sé che abbuffarci di dolci e di pizza non ci aiuterà, dunque dobbiamo certamente ridurre le calorie e fare attività fisica. Ma questi due fattori da soli non sono sufficienti. Ciò che fa davvero la differenza è come distribuiamo il cibo nel corso della giornata. Il dottor Berrino su questo non ha dubbi: bisogna mangiare di più a colazione e mangiare pochissimo a cena. “Se fai una colazione abbondante e una cena leggera, perdi peso”– ha dichiarato l’esperto in una recente intervista.
Ma non solo: il medico ha spiegato che è stato condotto uno studio in Israele su 90 donne in sovrappeso alle quali, per 3 mesi, sono stati somministrati gli stessi cibi, nella stessa quantità all’interno di una dieta ipocalorica. Le 90 donne assumevano, quindi, le medesime calorie ogni giorno ma distribuite diversamente: metà mangiavano molto a colazione e poco a cena e le altre il contrario.
I risultati hanno parlato chiaro: a parità di calorie le donne che facevano una colazione abbondante e mangiavano poco a cena, in 3 mesi hanno perso 9 chili; le signore che, invece, facevano una colazione leggera e una cena abbondante in 3 mesi hanno perso solo 2,5 chili. Dunque va bene seguire una dieta ipocalorica ma non è sufficiente.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.