Perché dovresti mangiare il radicchio anche se è amaro e 3 trucchetti per renderlo più dolce

cespi di radicchio

Perché dovresti mangiare il radicchio anche se è amaro e 3 trucchetti per renderlo più dolce (Buttalapasta.it)

Se per te il radicchio è troppo amaro ecco 3 trucchi per renderlo più dolce: è importante mangiarlo perché è un vero toccasana.

Tra i vari ingredienti che ha portato con sé l’inizio dell’autunno c’è anche il radicchio. Un prodotto sano e genuino, che viene spesso trascurato da molti poiché è ritenuto troppo amaro. In realtà, sono proprio le sostanze che determinano questo sapore particolare a rendere il radicchio un vero toccasana per la salute dell’organismo.

Se però proprio non riesci a mangiarlo per via di questo dettaglio, ecco qua pronti per te 3 trucchetti che ti saranno di grande aiuto per cercare di renderlo il più dolce possibile. Così anche i più schizzinosi non avranno niente da ridire.

Radicchio troppo amaro? Con questi 3 trucchi per addolcirlo non dovrai più rinunciarci

Se anche tu non mangi il radicchio perché lo trovi troppo amaro, sappi che ci sono almeno 3 trucchetti che possono venire in tuo soccorso in questi casi. Prima, però, di svelarteli voglio parlarti degli innumerevoli benefici di questo ingrediente, alcuni dei quali derivano proprio dalle sostanze che gli donano il tipico retrogusto amarognolo.

radicchio a listarelle in pentola

Radicchio troppo amaro? Con questi 3 trucchi per addolcirlo non dovrai più rinunciarci (Buttalapasta.it)

L’amaro, di fatto, è dato da sostanze che stimolano in maniera specifica il lavoro del fegato e dunque la detossificazione di tutto il nostro corpo. In particolare, stimolano la produzione di bile e la rigenerazione delle cellule epatiche. Inoltre, essendo il radicchio ricco di fibre e povero di calorie, favorisce la digestione, dona un prolungato senso di sazietà ed aiuta a tenere sotto controllo il peso.

Promuove la salute di cuore, pelle, ossa e sistema immunitario grazie alla vitamina K e alla vitamina C e svolge un’azione depurativa e diuretica per via del contenuto di acqua e potassio. Ma come possiamo fare per renderlo più gradevole al gusto? A molti il sapore amaro piace, ma a tantissime persone no. Tuttavia, si può intervenire con qualche piccolo trucchetto per rendere il prodotto un po’ più dolce.

  • Pulisci e taglia il radicchio a listarelle e poi mettilo a bagno per un’oretta con acqua fredda, aceto bianco e succo di limone. Trascorso il tempo necessario, strizzalo ed asciugalo e procedi con la tua ricetta.
  • Se ti serve il cespo intero, incide la base e mettilo in ammollo come sopra. Attendi 3-4 ore, infine scolalo con la parte incisa rivolta verso il basso.
  • Per eliminare l’amaro, puoi anche pulire il radicchio, tagliarlo a listarelle e sbollentarlo qualche istante nell’acqua. Dopodiché, strizzalo molto bene, perché spesso l’amaro si concentra nell’acqua di cottura.

Infine, puoi sempre bilanciare il gusto amaro del radicchio abbinandolo ad ingredienti dolci o che tendono a smorzare questa sensazione gustativa. Se fai un risotto, puoi aggiungere ad esempio il taleggio o un altro formaggio dolce.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti