Di Veronica Elia | 28 Settembre 2025

Cosa cambia tra pancarrè e pan bauletto: differenza e quale dovresti scegliere (Buttalapasta.it)
Pancarrè e pan bauletto non sono lo stesso prodotto: ecco quale è meglio acquistare e perché.
Pancarrè e pan bauletto sono due dei principali protagonisti di svariati nostri pasti. Si possono mangiare a colazione con un po’ di burro e marmellata oppure a pranzo farciti con prosciutto e formaggio o anche a merenda. Spesso quando si va al supermercato si acquistano indistintamente l’uno o l’altro prodotto, anche se in realtà si tratta di due alimenti diversi fra loro.
La maggior parte delle persone li usa senza alcuna distinzione, ma ci sono alcune differenze sostanziali che rendono il pancarrè più adatto a determinati scopi ed il pan bauletto più indicato per altri. Senza contare, poi, che ci sono anche alcune differenze a livello nutrizionale, con effetti significativi sulla salute. Per fare quindi una scelta consapevole, andiamo a scoprire insieme tutte le caratteristiche di ciascuno dei due prodotti.
Pancarrè o pan bauletto? Quale è meglio scegliere e perché
Quando ci si trova in cucina è importante scegliere con cura gli ingredienti in base alla ricetta che si vuole cucinare. Lo stesso discorso vale anche per il pan bauletto ed il pancarrè. Anche se ad un primo sguardo potrebbero sembrare due prodotti molto simili, in realtà presentano delle caratteristiche differenti che li rendono più adatti a determinati scopi piuttosto che ad altri. Diciamo che la principale differenza tra pancarrè e pan bauletto sta nella loro struttura e consistenza.

Pancarrè o pan bauletto? Quale è meglio scegliere e perché (Buttalapasta.it)
Il pancarrè è un pane in cassetta, caratterizzato da una mollica fine e compatta ed una crosta sottile. Risulta essere molto resistente, quindi può essere modellato ed arrotolato a proprio piacimento. Per questo, è perfetto per preparare non solo toast e tramezzini, ma anche cannoli, involtini o cestini. Inoltre, la sua consistenza lo rende perfetto per essere tostato, così da renderlo bello croccante all’esterno, pur mantenendolo morbido all’interno.
Il pan bauletto ha una consistenza più soffice, una mollica più ariosa ed una forma più bombata in alto rispetto al pancarrè. Questo tipo di pane è generalmente più morbido e spesso presenta una crosta un po’ più spessa. Tuttavia, è meno flessibile se si prova ad arrotolarlo. È ottimo per fare panini o da gustare al naturale, però si presta meno ad essere tostato. Un’altra differenza, riguarda la durata. Il pancarrè, grazie alla sua struttura più compatta, si conserva di norma più a lungo, mentre il pan bauletto tende a seccarsi più facilmente, soprattutto se non viene conservato in modo corretto.
Infine, dal punto di vista nutrizionale, il pancarrè è spesso arricchito con ingredienti quali latte e burro, che ne influenzano il sapore e la consistenza. Il pan bauletto può essere preparato con farine alternative, come ad esempio quella integrale o ai cereali, per offrire varianti più salutari. Entrambi tuttavia contengono conservanti e zuccheri nascosti. Dunque, per sapere quale dei due prodotti è meglio acquistare, bisogna innanzitutto considerare l’uso che se ne vuole fare.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".