Di Angelica Gagliardi | 30 Settembre 2025

Niente besciamella, ma la pasta al forno coi funghi viene lo stesso uno spettacolo: assaggiala così - buttalapasta.it
Non ci metto la besciamella, ma la pasta al forno coi funghi viene comunque spettacolare: gratinata e filante, facile come poche.
Ci siamo, finalmente è finito il caldo e possiamo rimetterci a cucinare i nostri piatti più amati: ovviamente, io inizio con la pasta al forno e la faccio in perfetto stile autunnale. In che modo? Con i funghi, ma senza besciamella: viene comunque uno spettacolo, gratinata fuori e cremosa dentro, cosa si potrebbe chiedere di più?
I funghi sono una vera prelibatezza e il loro aroma inconfondibile mi fa sempre tornare un po’ bambina quando, proprio in questo periodo, arrivavo la domenica a casa di mia nonna e ne sentivo il profumo già mentre salivo le scale. Scommetto che ti basterà un assaggio di questo primo per capire che intendo.
La ricetta della pasta al forno con funghi e ricotta: non serve la besciamella per renderla indimenticabile
Non ho niente contro la besciamella, anzi, mi piace molto e la uso spesso per i miei piatti. Stavolta, però, avevo voglia di qualcosa di diverso e la ricotta non mi ha deluso. Del resto, l’avevo usata per farci delle polpettine fredde deliziose giusto a fine estate e ho pensato che anche in questo caso sarebbe stata la scelta più azzeccata.
Ingredienti per 6 persone
- 520 grammi di pasta a scelta;
- 350 grammi di funghi champignon;
- 320 grammi di ricotta;
- 100 grammi di carne macinata;
- 180 grammi di scamorza affumicata;
- 120 grammi di speck a fettine;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- 1 goccio di latte all’occorrenza;
- Pangrattato quanto basta;
- mezza cipolla;
- Aglio in polvere quanto basta.
Preparazione

La ricetta della pasta al forno con funghi e ricotta: non serve la besciamella per renderla indimenticabile – buttalapasta.it
- Iniziamo dalla pulizia dei funghi: eliminiamo il terriccio, tagliamo il gambo e spelliamo, quindi riduciamoli a pezzetti;
- In una padella antiaderente versiamo un giro d’olio d’oliva e un pizzico di aglio in polvere, quindi rosoliamo e accorpiamo i funghi;
- Lasciamo cuocere una decina di minuti, anche un quarto d’ora, fino a quando non saranno teneri;
- In un secondo tegame rosoliamo mezza cipolla con olio d’oliva e accorpiamo la carne macinata;
- Facciamo cuocere col coperchio il tempo necessario a dorarsi, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ di latte all’occorrenza;
- Nel frattempo caliamo la pasta in acqua salata e appena cotta scoliamo;
- In un recipiente lavoriamo la ricotta con una forchetta per renderla cremosa (possiamo usare un goccio di late all’occorrenza);
- Insaporiamola con sale, pepe e parmigiano grattugiato, ma anche con aromi a nostro gusto;
- Riversiamo la crema di ricotta nella pasta e mescoliamo per distribuire;
- Uniamo anche la carne macinata che avremo insaporito con un pizzico di sale;
- Uniamo i funghi e continuiamo a girare con una spatola;
- Distribuiamo ora lo speck sminuzzato e la scamorza taglia a pezzetti;
- Andiamo ora a riversare la pasta in una teglia da forno che avremo oleato e spolverato col parmigiano grattugiato;
- Spolveriamo con altro parmigiano la superficie e poi con un po’ di pangrattato;
- Inforniamo a 180 gradi e facciamo cuocere 20/25 minuti;
- Appena la superficie sarà dorata spegniamo il forno e lasciamo assestare qualche minuto: la nostra pasta al forno autunnale è pronta da gustare.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.