Ieri ho sfornato una crostata al limone velocissima: mi è bastata per conquistare pure mia suocera

un crostata tagliata a metà farcita con marmellata

Ieri ho sfornato una crostata al limone velocissima: mi è bastata per conquistare pure mia suocera - buttalapasta.it

La vogliamo fare insieme una crostata al limone velocissima? Super facile, furba, pronta in soli 5 minuti e sporchi solo un semplice mixer da cucina, vedrai che bontà!

Ieri avevo voglia di un bel dolce, ma al contempo non volevo perdere troppo tempo a prepararlo, anche perché a cena avevo ospiti. Quindi ho aperto la dispensa con la speranza di farmi ispirare e ho preso subito un po’ di farina, poi sono andato verso il frigo e ho preso burro e uova. Nel giro di pochi minuti ho fatto una crostata al limone velocissima e super furba! Credimi non pensavo potesse venirmi così bene, non ho dovuto sporcare neppure uno stampo classico per torte.

Si impasta il tutto rapidamente, si fa riposare in frigo e poi si stende direttamente su una leccarda rivestita di carta forno. Il risultato? Un successo clamoroso! Non ci resta che prepararla subito insieme, mi fa che la rifaccio anche io insieme a te!

Crostata velocissima al limone, una vera chicca: questa è furba sul serio

Come ti dicevo la crostata al limone che ho fatto ieri è venuta davvero golosa, ma credimi non ci ho messo neppure 5 minuti a impastare e poi stendere il panetto. Gli unici tempi più lunghi sono quelli di riposo e cottura, anche se non bisogna comunque attendere troppo tempo. Io l’ho fatta al limone perché volevo sfruttare delle conserve che avevo fatto l’anno scorso, ma tu puoi usare un’altra marmellata oppure semplicemente usare della Nutella. Se invece ti piacciono le ricette classiche clicca di seguito per scoprire la crostata della nonna, croccante fuori e cremosa dentro!

una crostata servita su un tovagliolo

Crostata velocissima al limone, una vera chicca: questa è furba sul serio – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 300 gr di farina 00;
  • 150 gr di zucchero al velo;
  • 150 gr di burro freddo;
  • 1 uovo + 1 tuorlo;
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • Scorza di 1/2 limone bio non trattato;
  • Marmellata di limoni q.b.

Preparazione della crostata veloce al limone

  1. Iniziamo a preparare la crostata partendo dall’impasto: inseriamo in un mixer o un impastatrice con delle lame farina, zucchero al velo e burro freddo tagliato a tocchetti.
  2. Frulliamo sino a ottenere un composto ben sbriciolato, uniamo il tuorlo, l’uovo intero, la scorza di limone, il lievito setacciato e frulliamo ancora fino a far agglomerare gli ingredienti.
  3. Infariniamo il piano da lavoro, versiamo in centro l’impasto e lavoriamolo ancora qualche minuto fin quando risulterà liscio e non appiccicoso.
  4. Avvolgiamo il panetto in pellicola alimentare e facciamo riposare un’ora in frigo. Trascorso il tempo necessario teniamo da parte circa 1/3 del panetto, la restante stendiamola con un matterello formando un disco.
  5. Poggiamolo su una leccarda rivestita di carta forno e spalmiamo in centro abbondante marmellata di limoni. Con la parte di impasto rimasta creiamo delle strisce da disporre poi sulla superficie della marmellata incrociandole.
  6. Pieghiamo i bordini esterni verso l’interno e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 20 minuti circa.
  7. Sforniamo, facciamo raffreddare ed ecco la nostra crostata velocissima al limone!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti