Con porri e salsicce il pranzo diventa una festa: 20 minuti per un primo lampo e sfizioso che conquista tutti

piatto di pasta con porri e salsicce

Con porri e salsicce il pranzo diventa una festa: 20 minuti per un primo lampo e sfizioso che conquista tutti - foto gemini - buttalapasta.it

Se anche voi siete già stufi dei soliti primi autunnali ecco l’alternativa da non farsi scappare: con porri e salsicce tutti a tavola in 20 minuti.

Ammettiamolo, molti di noi hanno aspettato l’autunno con trepidazione eppure, ora che è arrivato, iniziamo ad annoiarci a tavola. Sì, perché, gira che ti rigira, finiamo per cucinare sempre le solite cose. Avete voglia di cambiare? E allora ecco un primo da non farsi scappare: con porri e salsicce saremo a tavola in 20 minuti.

Senza voler togliere nulla ai classici di questa stagione, come risotti e simili, c’è da dire che a lungo andare possono finire per diventare ripetitivi e non stimolare più il palato. Ecco, allora, una pietanza lampo che stuzzicherà l’appetito di tutta la famiglia.

La ricetta della pasta con porri e salsicce: una spolverata di parmigiano e hai fatto tombola

Le salsicce spesso e volentieri si rivelano una vera ancora di salvezza. Ci si può preparare di tutto: ricordate la versione a spiedini con patate? Una cena sfiziosa adatta anche ai bambini. Oggi, invece, le uniremo alla delicatezza dei porri e al profumo del parmigiano per un primo da leccarsi i baffi: facilissimo e irresistibile, ecco come procedere.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 grammi di pasta a scelta;
  • 320 grammi di salsicce;
  • 180 grammi di porri;
  • 1 tazzina di vino rosso;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • Sale quanto basta;
  • 1 peperoncino.

Preparazione

penne condite con porri e salsiccia sbriciolata

La ricetta della pasta con porri e salsicce: una spolverata di parmigiano e hai fatto tombola – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Per cominciare andiamo a pulire il porro eliminando le foglie esterne e dividendolo a metà;
  2. Procediamo quindi a tagliarlo a strisce o pezzetti, come preferiamo;
  3. Eliminiamo il budello delle salsicce e sbricioliamole senza troppa precisione;
  4. Tagliamo anche il peperoncino, eliminando i semi e sminuzzandolo;
  5. In una padella capiente riversiamo due giri d’olio d’oliva e accorpiamo il peperoncino;
  6. Facciamo soffriggere e poi uniamo le salsicce;
  7. Quando inizieranno a dorare sfumiamo col vino rosso e lasciamo evaporare;
  8. A questo punto possiamo unire anche il porro e lasciar appassire, quindi spegniamo la fiamma;
  9. Intanto portiamo a bollore l’acqua per la pasta e caliamo dopo aver salato;
  10. Appena la pasta sarà cotta scoliamo e riversiamo nella padella con il condimento, ma conserviamo un coppino di liquido di cottura;
  11. Riversiamo il liquido in padella e uniamo il parmigiano grattugiato;
  12. Mescoliamo per amalgamare la pasta e il condimento e poi controlliamo il sale;
  13. Non rimane che servire e godersi questo piccolo capolavoro.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti