Ho della carne in frigo, quasi quasi faccio gli involtini modenesi di Benedetta Parodi e non sbaglio

involtini di carne con verdure e Benedetta Parodi

Ho della carne in frigo, quasi quasi faccio gli involtini modenesi di Benedetta Parodi e non sbaglio (Buttalapasta.it)

Se a casa hai un po’ di carne, prepara gli involtini modenesi di Benedetta Parodi: sono semplici, buoni e genuini.

L’altro giorno ho comprato delle fettine di lonza dal macellaio che ho ancora nel frigo. Mi devo dare una mossa a cucinarle prima che non siano più buone. Siccome non mi andava di fare le solite scaloppine,  per cambiare ho deciso di provare a replicare con le mie mani gli involtini modenesi di Benedetta Parodi.

Un piatto semplice, ma gustosissimo, perfetto da realizzare al volo, ma che ti fa fare anche bella figura se a casa hai degli ospiti dell’ultimo minuto. Hanno un sughetto spaziale che ti costringe a fare la scarpetta. Che cosa aspetti a provarli?

Con la ricetta degli involtini modenesi di Benedetta Parodi il successo è assicurato

Se a casa ti avanzano delle fettine di lonza oppure anche di vitello, puoi usarle per fare gli involtini modenesi di Benedetta Parodi. Si chiamano così perché vengono sfumati con l’aceto balsamico che, come sappiamo, è un’eccellenza della città di Modena. Ecco come si preparano. Se ti piace la cucina della famosa presentatrice tv, assaggia anche la sua pasta e fagioli.

involtini di carne con aceto balsamico

Con la ricetta degli involtini modenesi di Benedetta Parodi il successo è assicurato (Fonte: YouTube @Bnedetta Parodi Official – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 12 fettine sottili di lonza;
  • 12 fettine di pancetta arrotolata;
  • 60 grammi parmigiano reggiano;
  • farina q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • aceto balsamico q.b.;
  • brodo di manzo o acqua q.b. ;
  • timo q.b.

Preparazione

  1. Per fare gli involtini modenesi di Benedetta Parodi, comincia a tagliare il parmigiano a bastoncino.
  2. Dopodiché, stendi su un tagliere una fettina di lonza, mettici sopra una fetta di pancetta e taglia tutto a metà. In questo modo otterrai degli involtini più piccoli e graziosi, ma se preferisci puoi lasciarli interi e farli più grandi.
  3. Metti uno o due bastoncini di parmigiano al centro di ciascuna metà, arrotola tutto e chiudi con uno stuzzicadenti.
  4. Continua così fino ad esaurire gli ingredienti e ripassa gli involtini nella farina.
  5. Fai scaldare un tegame sul fuoco con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva e poi metti a cuocere gli involtini.
  6. Lascia rosolare la carne a fiamma vivace su tutti i lati e regola di sale.
  7. Dopo qualche istante, sfuma con l’aceto balsamico, salta gli involtini un minutino e poi aggiungi un goccio d’acqua o di brodo.
  8. Fai restringere il sughetto, insaporisci con un po’ di timo e porta a termine la cottura con il coperchio ancora per qualche minuto.
  9. Quando avrai ottenuto una salsa abbastanza densa ed il parmigiano avrà cominciato a sciogliersi, spegni il fuoco ed impiatta gli involtini su un vassoio da portata con il loro sughetto ed un po’ di timo fresco.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti