Scialatelli funghi e pancetta, il pranzo veloce che ti conquista all'istante: una bontà cremosissima

degli scialatelli con un sugo di funghi e prezzemolo

Scialatelli funghi e pancetta, il pranzo veloce che ti conquista all'istante: una bontà cremosissima - buttalapasta.it

E che fai non vuoi realizzare con me un bel piatto di scialatelli funghi e pancetta? Ottimi per il pranzo di domani, vedrai come ti conquistano all’istante!

Oggi per la rubrica ricette velocissime ma golose voglio proporti un piatto semplice quanto accattivante e che ti conquisterà già solo con gli occhi. Siamo nel periodo perfetto per iniziare a gustare i più tipici prodotti autunnali e come non menzionare tra questi proprio loro, i saporitissimi funghi? Da quelli porcini a i chiodini, passando per i più comuni champignon sino ad arrivare ai finferli e ai plaerotus.

Per il pranzo di domani quindi, voglio proporti gli scialatelli con funghi e pancetta, un piatto speciale quanto veloce e facilissimo da preparare. In appena 10 minuti vedrai cosa servi in tavola, vogliamo prepararli subito insieme?

Scialatelli funghi e pancetta, una rivelazione gourmet ma che si fa in appena 10 minuti

Questi scialatelli funghi e pancetta per me sono stati davvero una rivelazione: io adoro questo formato di pasta fresca tipico di tutta la Campania, anche se a Roma sono spesso usati per la cacio e pepe. Ormai gli scialatelli si trovano in qualsiasi supermercato e con il sughetto a base di funghi rendono davvero moltissimo poiché in grado di rilasciare cremosità e catturare il sugo! Ovviamente con i funghi possiamo preparare anche delle ottime crepes che ti invito a scoprire cliccando al link allegato!

Ingredienti per 5 persone

  • 450 gr di scialatelli freschi;
  • 500 gr di funghi champignon freschi;
  • 150 gr di pancetta affumicata a cubetti;
  • 2 spicchi d’aglio medi;
  • Sale, pepe, rosmarino e noce moscata q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • 1/2 peperoncino rosso;
  • Olio evo q.b.

Preparazione degli scialatelli ai funghi

scialatelli in un piatto con sugo di funghi

Preparazione degli scialatelli ai funghi – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il nostro piatto lavando i funghi sotto acqua corrente, mentre li sciacquiamo con un coltellino rimuoviamo la base del gambo terrosa.
  2. Asciughiamoli a dovere e rimuoviamo la pellicina esterna superficiale dei cappelli. Quando saranno ben asciutti tagliamoli a fettine sottili e mettiamo da parte.
  3. Sbucciamo gli spicchi di aglio, schiacciamoli con un coltello e inseriamoli in una padella con un filo generoso di olio. Tagliamo a metà il peperoncino, rimuoviamo i semi e tritiamolo finemente unendolo al resto in padella.
  4. Accendiamo il fuoco e facciamo rosolare a fiamma dolce per qualche minuto, dopodiché aggiungiamo i funghi e spadelliamo.
  5. Cuociamo fin quando risulteranno abbastanza teneri ma non troppo molli. Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore.
  6. In un padellino a parte facciamo rosolare la pancetta fin quando risulterà imbrunita e rilascerà il suo grasso, preleviamo da quest’ultimo due cucchiai abbondanti e uniamoli al sughetto in padella.
  7. Quando l’acqua bollirà caliamo gli scialatelli, portiamoli a una cottura al dente e scoliamoli in padella. Condiamo con sale, pepe, rosmarino, noce moscata, prezzemolo tritato, uniamo la pancetta e mantechiamo con un mestolo di acqua di cottura.
  8. Infine uniamo il parmigiano grattugiato, mantechiamo ancora qualche secondo e voilà, ecco i nostri scialatelli funghi e pancetta pronti da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti