Di Virgilia Panariello | 6 Ottobre 2025

Salsicce e friarielli - Buttalapasta.it
La ricetta che ti sto proponendo è un capolavoro della cucina partenopea, come si può resistere a tanta bontà, non solo doppietta, ma anche scarpetta.
Come si può rinunciare a questo capolavoro partenopeo, salsicce e friarielli, in questo periodo dell’anno non mancano a tavola. La domenica è d’obbligo, è proprio la mia famiglia a chiedermelo. Un piatto della tradizione napoletana, che lascia sempre tutti a bocca aperta.

Salsicce e friarielli – Buttalapasta.it
Puoi servirlo come secondo piatto completo, ma ci puoi anche farcire panini, pizze, focacce e rustici, si tutto e di più. La combo perfetta è salsicce a punta di coltello coi friarielli credimi un piatto ricco e completo che si prepara senza alcuna difficoltà. I friarielli, una verdura tipica campana a foglia larga, nascono nei territori campani sono un po’ amarognoli, buoni proprio per questo sapore deciso. Credimi quando li prepari si diffonderà in tutta casa un profumino irresistibile, anche i vicino vorranno assaggiare. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Salsicce e friarielli: una delle ricette classiche che non possono mancare a tavola
Una volta preparato questo secondo piatto sarebbe preferibile mangiare subito! Se ne prepari in abbondanza puoi mettere in un contenitore a chiusura ermetica in frigo una colta raffreddato e conservi per un giorno, riscalda prima di servire.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 6 salsicce
- 1,5 kg di friarielli
- 2 spicchi di aglio
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- vino bianco q.b.
- peperoncino q.b.
Procedimento delle salsicce e friarielli
- Prima di lavare i friarielli è necessario pulirli per bene, andiamo ad eliminare i gambi spessi e mettere man mano le foglie in una ciotola ampia. Appena terminato di pulire i friarielli, ricordati di eliminare eventuali foglie macchiate laviamo più volte sotto acqua corrente. Tieni le infiorescenze più tenere, sono proprio queste a dare il vero sapore al piatto.
- In una padella antiaderente e capiente versiamo dell’olio extra vergine di oliva, aglio e peperoncino, lasciamo soffriggere e poi uniamo i friarielli lavati e scolati. Coprire con coperchio e lasciamo cuocere a fuoco medio finché non si saranno appassiti.
- Giriamo di tanto in tanto, aggiungere il sale, lasciar cuocere a fiamma bassa, i friarielli si devono appassire per bene.
- In padella a parte mettiamo olio, aglio e aggiungiamo le salsicce facciamo dei piccoli fori con un coltello o una forchetta, aggiungere poca acqua e lasciamo cuocere per circa 10 minuti. Lasciamo asciugare bene l’acqua, aggiungete il vino bianco, lasciamo evaporare. Versare poco olio e una volta cotte le salsicce le possiamo aggiungere nella padella con i friarielli. Lasciamo insaporire per cinque minuti.
- Spegniamo e serviamo subito! Accompagnare con del pane fresco e croccante, la scarpetta è d’obbligo.
Buon Appetito!
Parole di Virgilia Panariello