È una semplice torta casalinga, ma quando la assaggi ti sembra di gustare il vero strudel di mele

torta di mele con uvetta e mandorle

È una semplice torta casalinga, ma quando la assaggi ti sembra di gustare il vero strudel di mele (Buttalapasta.it)

Se lo strudel di mele non ti viene bene, puoi provare a fare questa torta casalinga semplicissima: ha lo stesso sapore ed è una garanzia.

Lo strudel di mele è uno dei dolci che fanno subito pensare all’autunno. Se però non hai tempo di fare la ricetta classica o non sei particolarmente abile in pasticceria, ti consiglio di provare a realizzare questa torta. Ha lo stesso sapore, ma è molto più facile da portare in tavola. È perfetta da gustare a fine pasto oppure a colazione o a merenda con una tazza di tè o di  caffè.

Io ormai la faccio sempre e piace a tutta la famiglia. Un vero asso nella manica da giocarsi quando si ha voglia di fare un dolce buono e genuino senza perdere però troppo tempo.

Torta strudel: il sapore è lo stesso, ma la ricetta è ancora più facile

L’autunno richiama subito alla mente – e a tavola – ricette dolci della tradizione come la torta di mele o il classico strudel. Prova, quindi, la ricetta della torta strudel. Il sapore è lo stesso, ma la preparazione è molto più facile. Assaggia anche la torta di mele di Benedetta Parodi.

Ingredienti per 8 persone

  • 2 uova;
  • 150 grammi di zucchero + 1 cucchiaio;
  • 100 grammi di burro;
  • 180 grammi di farina 00;
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato;
  • 1 limone;
  • 2 mele;
  • 15 grammi di uvetta;
  • 20 grammi di pinoli o mandorle;
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere.

Per guarnire

  • 30 grammi di pangrattato;
  • 15 grammi di burro;
  • 20 grammi di zucchero;
  • confettura all’albicocca q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

fetta i torta di mele con uvetta e mandorle

Torta strudel: il sapore è lo stesso, ma la ricetta è ancora più facile (Buttalapasta.it)

  1. Per fare la torta strudel fai subito tostare per pochi istanti in una padella antiaderente i pinoli o le mandorle e poi tienili da parte.
  2. Dopodiché, versa nella stessa padella 30 grammi di pangrattato, 15 di burro e 20 di zucchero e mescola fino ad amalgamare tutto.
  3. A questo punto, metti l’uvetta in ammollo con un po’ d’acqua e taglia le mele a fettine sottili ed irrorale con il succo di limone, quindi mescolale bene con le mani e tienile da parte.
  4. In una scodella sbatti per qualche minuto le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata di metà limone.
  5. Unisci il burro precedentemente fatto fondere, la farina ed il lievito e mescola bene.
  6. Aggiungi all’impasto le mele, l’altra metà di scorza di limone grattugiata, l’uvetta strizzata e la cannella e mischia di nuovo.
  7. Fatto ciò, travasa il composto ottenuto in uno stampo rotondo a cerniera, foderato con la carta da forno, grande circa 24 centimetri di diametro.
  8. Livella la superficie e spolverala con il pangrattato e i pinoli (o le mandorle) tostati, un cucchiaio di zucchero e qualche ciuffo di confettura all’albicocca.
  9. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40-45minuti e, trascorso il tempo necessario, sforna la torta, lasciala intiepidire e spolverizzala se vuoi con lo zucchero a velo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti