Di Cesare Orecchio | 5 Ottobre 2025

Impastellati e fritti i funghi sono una meraviglia: ricettina da copiare subito - buttalapasta.it
Se non hai mai fatto i funghi impastellati e fritti non sai che ti perdi: croccanti fuori, succosi dentro e troppo buoni! Facciamoli subito insieme, la ricetta è facile, ti va?
Io ho la grande fortuna di avere pochi amici, ma tutti ottimi. E tra questi c’è Carmelo, un patito di funghi porcini e non solo, difatti non appena arriva la fine di settembre inizia letteralmente a setacciare tutte le campagne messinesi in cerca di funghi da raccogliere. Ovviamente di porcini ne riesce a trovare tantissimi e siccome sa che sono anche la mia passione ogni volta che può me ne porta una busta colma.
Alcuni li congelo, altri invece li cucino sul momento. E tra le ricette che solitamente seguo, quella che più adoro in assoluto riguarda i funghi porcini impastellati e fritti. Che ne dici di farli subito insieme? Sono estremamente semplici!
Funghi porcini impastellati e fritti, mamma che bontà esagerata
Ovviamente se tu non hai a disposizione dei porcini non ti consiglio neppure di comprarli se il tuo intento è risparmiare perché il loro costo è piuttosto sostenuto, ma puoi comunque usare anche funghi champignon, plaerotus o i finferli belli grossi. Fatti così i porcini assumono un colore unico, un gusto davvero incredibile e sono tra l’altro estremamente semplici da realizzare. Perché quindi non scopri la ricetta con me? Cliccando di seguito invece potrai scoprire la ricetta dei cestini di sfoglia con crema di funghi, sublimi!

Funghi porcini impastellati e fritti, mamma che bontà esagerata – buttalapasta.it
Ingredienti per 5 persone
- 800 gr di funghi porcini freschi;
- 3 uova medie fresche;
- Pangrattato q.b.
- 2/3 cucchiai di farina;
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- 1/2 bicchiere di latte;
- Sale, pepe, origano, noce moscata q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio per friggere q.b.
Preparazione dei porcini impastellati e fritti
- Iniziamo a preparare i funghi partendo dalla pastella: sgusciamo le uova in una ciotola, rompiamole con una forchetta e aggiungiamo sale, pepe, origano, noce moscata, parmigiano grattugiato, lavorando il tutto ancora qualche istante.
- Aggiungiamo la farina, poi il latte e mescoliamo possibilmente con una frusta sino a ottenere una pastella. Dovrà essere un po’ più densa rispetto a una classica per fritti, quindi eventualmente regoliamoci con quantità di latte e farina.
- Lasciamo riposare la pastella in frigo, nel frattempo puliamo i funghi: rimuoviamo la parte terrosa dalla base del gambo, rimuoviamo tutti i residui di terra con un panno ben pulito e poi asciughiamoli a dovere.
- Ricaviamo delle fette grossolane da ogni fungo, circa 1/2 cm di spessore, non preoccuparti se avranno grandezze diverse. Versiamo il pangrattato in una terrina bassa e condiamolo con sale, pepe e prezzemolo tritato finemente.
- Riprendiamo la pastella, immergiamo i funghi al suo interno e quando saranno ben impastellati passiamoli velocemente nel pangrattato esercitando una leggera pressione affinché aderisca a dovere.
- Versiamo in una padella dai bordi alti abbondante olio di semi e quando arriva a temperatura friggiamo le fettine panate qualche minuto fin quando risulteranno ben dorate, scolandole poi su carta assorbente.
- Infine condiamo l’esterno con un altro po’ di sale e voilà, ecco i nostri funghi impastellati e fritti pronti da assaporare!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.