Di Samanta Airoldi | 7 Ottobre 2025

Hai sempre voglia di dolci e grassi? Quasi certamente hai queste carenze nutrizionali/Buttalapasta.it
Hai sempre fame ma, in particolare, hai sempre voglia di cibi dolci e ricchi di grassi? Il tuo corpo ti sta inviando dei segnali: quasi sicuramente hai determinate carenze nutrizionali.
Un tempo vigeva la credenza secondo cui la perenne voglia di dolci o di comfort food – cioccolata ma anche patatine fritte piuttosto altri cibi dolci o grassi – indicasse una carenza affettiva. Oggi sappiamo che non è così: se abbiamo sempre voglia di determinati alimenti è perché il nostro corpo ci sta inviando dei segnali.
In pratica l’organismo ci indica che gli mancano determinate sostanze che magari sono contenute proprio in quegli alimenti di cui abbiamo voglia. Infatti anche i dolci e i grassi contengono dei nutrienti che sono utili al corpo e alla mente ma, fortunatamente, gli stessi nutrienti possiamo trovarli anche in altri cibi decisamente più sani e meno calorici.
Pertanto se hai sempre voglia di cioccolato non è perché il partner ti trascura ma perché, evidentemente, la tua dieta non è equilibrata e quasi sicuramente non è completa e potresti avere delle carenze nutrizionali. La buona notizia è che mangiando i cibi giusti metterai a tacere una volta e per tutte le voglie e non metterai a rischio né la tua salute né la tua linea.
Voglia di dolci e grassi: ecco i nutrienti che ti mancano e dove trovarli
Nessuno nega che la torta al cioccolato sia buonissima così come le patatine fritte o il fritto misto o la pasta con la panna o la lasagna al forno ma se hai sempre voglia di cibi molto calorici e ricchi di zuccheri e di grassi, stai mettendo a rischio la tua salute oltreché la tua linea. Queste continue voglie non sono quasi mai casuali: quasi sicuramente hai delle carenze nutrizionali.

Voglia di dolci e grassi: ecco i nutrienti che ti mancano e dove trovarli/Buttalapasta.it
Spesso ce ne dimentichiamo ma il cibo, prima di tutto, è nutrimento per il corpo e per il cervello. Pertanto è fondamentale assumere tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno o, prima o dopo, l’organismo ci invierà dei segnali che gli manca qualcosa. E le voglie alimentari, spesso, indicano proprio delle carenze nutrizionali. La voglia più comune è quella di cioccolato. Il cioccolato, essendo ricco di cacao, è una miniera di magnesio e di vitamine del gruppo B.
Queste sostanze sono presenti anche nelle mandorle, nei semi di girasole e nei cereali integrali. Inizia a mangiare questi alimenti ogni giorno e vedrai che la voglia insistente di cioccolato diminuirà fino a svanire. Se, invece, hai perennemente voglia di zuccheri e di sapori dolci come biscotti e pasticcini potresti avere una carenza di cromo, fosforo, zolfo e triptofano tutte sostanze che puoi trovare nelle verdure a foglia verde come i cavoli, nei broccoli, nei cereali integrali, nelle mele, nei kiwi, nel pesce e nell’olio extra vergine di oliva.

Se hai sempre voglia di cibi fritti potrebbero mancarti i grassi buoni/Buttalapasta.it
Infine se la voglia che ti tormenta è quella di cibi grassi e fritti allora potresti non assumere abbastanza grassi che, comunque, sono un nutriente essenziale. Inizia ad assumere ogni giorno un po’ di olio extra vergine di oliva o 40 gr di frutta secca o un paio di fette di avocado e vedrai che andrà meglio. Ricordiamo che, comunque, per appurare eventuali carenze, è opportuno rivolgersi al proprio medico e sottoporsi a specifici esami.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.