La ricetta segreta della nonna per dire addio all’acidità di stomaco

Una donna con acidità di stomaco ed una zuppa salutare in piccolo

La ricetta segreta della nonna per dire addio all’acidità di stomaco - buttalapasta.it

La zuppa anti-bruciore: leggera, saporita e miracolosa per quando hai lo stomaco in fiamme. Altro che medicine! Questo piatto è un vero toccasana per lo stomaco.

Zuppa di finocchi e patate, leggera, calmante ed anti-bruciore. Quando hai dei problemi di stomaco, con in particolare i succhi gastrici che non ti lasciano tregua, puoi risolvere in due modi. Nell’immediato con un bel bicchiere di acqua con un bicarbonato di sodio mescolato all’interno. E poi con questo piatto super salutare, eppure sostanzioso, dotato anche della capacità di potere favorire la digestione. Ed è un rimedio ben noto alle nostre amate nonne.

Il bruciore di stomaco si placherà, grazie alla sua natura priva di grassi ed acidi. Che è proprio ciò che bisogna evitare quando si ha a che fare con il bruciore di stomaco. Il finocchio è ben noto per avere delle proprietà digestive, depuranti e sgonfianti, delle quali beneficerà l’intestino in particolare. Invece la patata sa svolgere una azione lenitiva nei confronti delle mucose gastriche nello stomaco. Mettici pure che la zuppa di finocchi e patate è saporitissima, ed è fatta.

La ricetta della zuppa di finocchi e patate

A prescindere da se tu abbia a che fare con delle noie e dei fastidi in merito al bruciore di stomaco, la zuppa di finocchi e patate può essere preparata anche per fare da perfetto pranzo o da cena ideale quando imperversa il freddo. Il suo calore ti riscalderà e ti farà stare meglio. In questa pietanza poi trovano spazio altri ingredienti salutari come il porro e la carota.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 finocchi grandi (teneri e freschi)
  • 2 patate medie
  • 1-2 carote
  • 1 piccolo porro (solo la parte bianca)
  • 750 ml di acqua o brodo vegetale leggero (senza dado industriale)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale (facoltativo)
  • erbe aromatiche delicate (es. prezzemolo o maggiorana)
  • crostini di pane integrale (facoltativi e non tostati con aglio o burro)

Procedura

Una zuppa di patate, finocchi e carote

La ricetta della zuppa di finocchi e patate – buttalapasta.it

  1. Per preparare la zuppa di finocchi e patate pulisci tutti gli ortaggi che hai a disposizione, sciacquando tutto sotto acqua corrente tranne le patate, che vanno invece pulite con un panno e pelate.
  2. Taglia tutto quanto a quadratini piccoli, mentre i finocchi vanno privati delle loro foglie esterne che sono più dure, ed affettati in maniera sottile. Le carote puoi invece tagliarle anche a rondelle.
  3. Prendi una pentola e metti al suo interno un cucchiaio di olio extravergine d’oliva ed il porro, con giusto un mezzo bicchiere di acqua o poco meno. Fai appassire per un paio di minuti evitando di farlo soffriggere, ed unisci patate, carote e finocchio.
  4. Ora ricopri del brodo od altra acqua calda per ricoprire tutto quanto e fai bollire a fiamma medio-alta, a bollore raggiunto poi abbassa l’intensità.
  5. Fai cuocere a fuoco lento per 30′ circa per fare ammorbidire tutte quante le verdure.
  6. Quindi frulla tutto quanto servendoti di un mixer ad immersione, per ricavare una crema liscia.
  7. Dai un tocco di sale alla tua zuppa di finocchi e patate, aggiusta con delle erbe aromatiche sminuzzate e dell’olio extravergine d’oliva e servi pure calda.

Trucchi e consigli: puoi accostare a questa zuppa dei crostini integrali e mettere in questo piatto anche carote, finocchi e patate in pezzi più grandi.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti