Poche melanzane e tanto sapore con mia nonna non ti stressi in cucina e salvi la cena

Polpette di melanzane

Polpette di melanzane - Buttalapasta.it

Ti bastano poche melanzane e pochi ingredienti per dare vita a queste polpette irresistibili tanto sapore, la ricetta come quella di mia nonna non ti stressi in cucina e salvi la cena.

Vuoi portare a tavola delle polpette come quelle della nonna? Perfetto ecco cosa preparare, non si tratta della ricetta classica, ma di polpette di carne e melanzane, una combo di equilibrio tra sapore e leggerezza.

Polpette di melanzane

Polpette di melanzane – Buttalapasta.it

Ti voglio suggerire la ricetta delle polpette croccantissime fuori e morbide dentro, ti servono solo 2 melanzane e vedrai che riuscirai nell’intento. Sarà necessario cuocere prima le melanzane e poi si aggiunge ai restanti ingredienti. Servi queste polpette come secondo piatto, ma puoi servire le polpette come sfiziosissimo finger food. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Polpette di melanzane e non solo: la ricetta della nonna è irresistibile

Il segreto di polpette perfette è non lavorare troppo l’impasto per non renderlo gommoso, puoi evitare di friggere puoi anche cuocere le polpette in forno o in friggitrice ad aria.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Tempo totale: 20 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g carne macinata di vitello
  • 250 g carne macinata di suino
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini
  • 1 uovo
  • 2 melanzane
  • pane raffermo q.b.
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale fino q.b.
  • pangrattato q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio di semi di girasole q.b.

Procedimento delle polpette di melanzane e carne

  1. Iniziamo a lavare le melanzane, asciughiamole per bene, eliminiamo l’estremità tagliamo a fette dello stesso spessore e poi riduciamo a dadini.
  2. Mettiamole in una padella con olio di semi di girasole, lasciamole cuocere e togliamole appena cotte, mettiamo in un piatto con carta assorbente da cucina.
  3. Prepariamo l’impasto, mettiamo in una ciotola ampia la carne macinata con le melanzane, uniamo anche il parmigiano grattugiato, l’uovo, il pane raffermo inumidito nel latte, strizziamo prima, il prosciutto cotto, uniamo il sale e il prezzemolo sminuzzato (laviamo per bene).
  4. Impastiamo con le mani per bene o con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo ma morbido. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di pangrattato, un cucchiaio alla volta.
  5. Formiamo le polpette e passiamole nel pangrattato che deve aderire bene.
  6. Riscaldiamo abbondante olio di semi in una padella e friggi le polpette fino a doratura uniforme, girandole delicatamente. Non friggere molte polpette.
  7. Togliamole man mano e Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Cottura diversa delle polpette

Se vuoi puoi cuocere le polpette in forno così saranno più leggere le polpette, basta mettere della carta forno su una teglia, ungiamo un po’ e lasciamo cuocere in forno caldo a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Spegniamo a cottura terminata. In alternativa puoi cuocere le polpette in friggitrice ad aria, mettiamo la carta forno e lasciamo cuocere a 200°C per 15 minuti, giriamo a metà cottura e poi spegniamo.

Potrebbe interessarti