Di Angelica Gagliardi | 16 Ottobre 2025

Se ti fanno ancora storie col cavolfiore preparaci queste polpette: zero carne, sfiziosità assurda - buttalapasta.it
Ero stufa di fare storie ogni volta che cucinavo il cavolfiore e ho scovato una ricetta infallibile: con queste polpette perfino i bimbi mi chiedono il bis.
Di sicuro molti di voi si saranno trovati nella mia stessa identica situazione: cercare di convincere i bambini a mangiare il cavolfiore. Ci ho provato in tutti i modi, ma non c’era niente da fare, i piatti rimanevano pieni e io finivo per mangiare avanzi per giorni per evitare sprechi. Poi, la salvezza: ho scovato queste polpette ed è successa la magia, ora mi chiedono perfino il bis.
Non serve nemmeno la carne, al contrario di quanto si potrebbe pensare e, in verità, queste polpette si preparano con una lista di ingredienti davvero breve. Inoltre, il bello è che si può scegliere il metodo di cottura che si preferisce: in forno, fritte e perfino in friggitrice ad aria.
La ricetta delle polpette di cavolfiore: le cuoci come vuoi e anche i bimbi sono contenti
Devo dire che non pensavo che il cavolfiore potesse rivelarsi così versatile: quest’estate l’ho usato perfino per farci un’insalata di pasta che ha fatto impallidire le ricette classiche. Queste polpette, poi, sono state una manna dal cielo: e chi le lascia più, fanno felici i miei bimbi e sono pure facili da realizzare.
Ingredienti per 4 persone
- 1 cavolfiore di medie dimensioni;
- Farina quanto basta;
- 2 cucchiai di parmigiano;
- 2 uova;
- 100 grammi di mollica di pane;
- Un goccio di latte;
- Pangrattato quanto basta;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a nostro gusto.
Preparazione

La ricetta delle polpette di cavolfiore: le cuoci come vuoi e anche i bimbi sono contenti – buttalapasta.it
- La prima cosa da fare è pulire, lavare e tagliare il cavolfiore;
- Procediamo poi a sbollentarlo in acqua salata per intenerirlo;
- Scoliamo, sgoccioliamo e riduciamolo in crema in un frullatore;
- Intanto mettiamo la mollica di pane in una ciotola e copriamo col latte, lasciando spugnare;
- Riversiamo la crema di cavolfiore in una ciotola, uniamo le uova e il parmigiano e iniziamo a impastare;
- Accorpiamo la mollica di pane strizzata e continuiamo a lavorare;
- Insaporiamo il composto con sale, pepe e aromi;
- Aggiungiamo un po’ di farina e pangrattato regolandoci a occhio, in base a quanto è denso il composto. Dovrà avere la consistenza di un impasto appiccicoso, non troppo asciutto ma maneggevole;
- Andiamo quindi a prendere delle porzioni e diamogli la forma di una pallina;
- A questo punto dobbiamo scegliere come cuocere le polpette: friggerle, in forno a 180 gradi per 20 minuti o in friggitrice ad aria.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.