Ho comprato gamberi sgusciati ed ora sono preoccupato: scopri il motivo del richiamo

Una donna che fa la spesa e dei gamberi surgelati

Ho comprato gamberi sgusciati ed ora sono preoccupato: scopri il motivo del richiamo - buttalapasta.it

I dati da consultare allo scopo di evitare delle eventuali conseguenze per la salute, che cosa riguarda il richiamo alimentare dei gamberi sgusciati e che cosa rischiano i consumatori che hanno acquistato il lotto segnalato di questo articolo alimentare.

Un richiamo alimentare di gamberi sgusciati ha trovato pubblicazione sul sito web del Ministero della Salute. I controlli sulla qualità del prodotto hanno portato all’emergere di una situazione di possibile rischio per chiunque abbia acquistato uno specifico lotto di una determinata marca. Tutte le informazioni sono riportate all’interno del comunicato di richiamo alimentare, con le informazioni che è necessario sapere con immediatezza.

Il motivo del richiamo alimentare di questi gamberi è da ricercare nella presenza di anidride solforosa in misure che eccedono quelli che sono i limiti massimi consentiti dalle norme di sicurezza vigenti. Limite che corrisponde a 10 mg/kg a fronte invece di un quantitativo riscontrato di 14 mg/kg. Se hai comprato i gamberi sgusciati di questa marca e di questo lotto allora sei tenuto a non consumarli. E se sono ancora chiusi, puoi restituire tutta quanta la merce al punto vendita dove hai fatto la spesa.

Richiamo alimentari di gamberi, le informazioni da sapere

La restituzione del prodotto in questione ti darà il diritto di richiedere una sostituzione od un rimborso. I gamberi surgelati oggetti del richiamo alimentare sono quelli del marchio Coal, confezionati in dei vassoi sigillati dal peso di 200 grammi per unità. Il lotto riportato è quello con il numero 5212 e con data di scadenza o termine minimo di conservazione indicata al giorno 31 gennaio 2027.

I gamberi sgusciati Coal

Richiamo alimentari di gamberi, le informazioni da sapere – buttalapasta.it

Controlla subito se li hai acquistati ed agisci di conseguenza. L’azienda produttrice è la Conserviera Adriatica, la quale ha ricevuto l’incarico dal distributore Coal Società Cooperativa.

L’impianto produttivo dove i crostacei vengono lavorati e confezionati è ubicato nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Il suo marchio di identificazione coincide con la sigla IT 102 UE. Come mai si trova così tanta anidride solforosa in questo prodotto? È presto detto.

Che cosa causa una assunzione in eccesso di anidride solforosa

Il fatto è che l’anidride solforosa trova un largo uso all’interno dell’industria alimentare, essendo un conservante di largo impiego nel novero della conservazione, per l’appunto, dei cibi.

Ma un eccesso di assunzione può favorire la comparsa di sintomi avversi per la salute, come giramenti di testa o di stomaco. Ed anche di reazioni allergiche, oltre che di irritazioni alla pelle e di problemi di respirazione.

Il richiamo alimentare per motivi cautelativi ha lo scopo quindi di evitare che avvengano delle possibili complicazioni per chiunque abbia comprato questo articolo alimentare. Ma nel solo lotto indicato, mentre invece tutti gli altri tipi di lotti sono consumabili senza dovere temere nulla.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti