Carbonara sbagliata ma senza panna né pancetta: la ricetta da chef che piace anche ai romani

spaghetti alla carbonara con funghi

Carbonara sbagliata ma senza panna né pancetta: la ricetta da chef che piace anche ai romani (Buttalapasta.it)

Carbonara sbagliata, sì ma niente paura: senza panna né pancetta. La ricetta dello chef che convince anche i romani.

Quando si parla di carbonara, soprattutto con un romano, bisogna stare attenti a ciò che si dice. Guai infatti a sbagliare la ricetta! Come ben sappiamo, ci va il guanciale e non la pancetta. Inoltre, sono assolutamente vietati la panna, il burro e la cipolla. E poi il sughetto, fatto rigorosamente con il pecorino, deve essere bella cremoso, evitando ad ogni costo l’orribile ‘effetto frittata’.

Ecco perché provare a fare oggi la carbonara sbagliata dello chef Federico Fusca potrebbe sembrare un vero sacrilegio. Questa versione però convince tutti, anche gli abitanti della Capitale. Lui ci aggiunge un ingrediente tipicamente autunnale e viene una meraviglia!

Carbonara sbagliata con i fughi: la ricetta dello chef Federico Fusca convince anche i romani

E se ti dicessi che oggi andremo a fare una carbonara sbagliata, con l’aggiunta dei funghi porcini? Prima di storcere il naso, ti consiglio di assaggiarla perché è davvero buonissima. La ricetta è dello chef Federico Fusca, famoso volto della trasmissione di Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno, quindi puoi andare sul sicuro. Prova anche la sua carbonara alla zucca.

Federico Fusca prepara carbonara con funghi

Carbonara sbagliata con i fughi: la ricetta dello chef Federico Fusca convince anche i romani (Fonte: Instagram @federicofusca – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di spaghetti;
  • 3 fette di guanciale;
  • 2 funghi porcini;
  • 1 uovo intero;
  • 5 tuorli;
  • 150 grammi di pecorino romano grattugiato;
  • 50 grammi di funghi porcini secchi;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Questa carbonara di Federico Fusco sarà anche sbagliata perché dentro ci sono i funghi, ma è davvero pazzesca. Per cominciare, taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in padella nel suo grasso.
  2. Dopodiché, mettilo ad asciugare e pulisci i funghi porcini eliminando i residui di terra.
  3. Tagliali a fettine sottili e falli rosolare nel grasso del guanciale. Regola di sale e di pepe e spadellali per qualche istante.
  4. In una scodella a parte, prepara la cremina sbattendo con una frusta a mano l’uovo intero e i tuorli insieme al pecorino grattugiato.
  5. Metti, quindi, a bollire una pentola d’acqua salata sul fuoco e cuoci la pasta al dente.
  6. Intanto frulla con un mixer da cucina i funghi porcini secchi e, quando gli spaghetti saranno pronti, scolali e trasferiscili in padella con il sughetto di funghi.
  7. Mescola bene il tutto, spegni il fuoco ed unisci la crema di uovo e pecorino.
  8. Manteca lontano dal fornello e completa l’opera con il guanciale croccante e con la polvere di porcini secchi. Una vera goduria per il palato, approvata anche dai romani!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti