La ricetta genuina che sa di colazioni d’altri tempi, questo dolce è soffice, irresistibile e dal sapore autentico

Plumcake della nonna

Plumcake all'arancia - Buttalapasta.it

Oggi ti proponiamo la ricetta del plumcake all’arancia, un dolce genuino che sa di colazioni d’altri tempi, mia nona lo preparava sempre almeno una volta alla settimana.

Il plumcake all’arancia è uno dei classici dolci che sa di colazioni di altri tempi, un dolce semplice, genuino e irresistibilmente profumato, perfetto per la colazione o la merenda pomeridiana. Conquista i palati di tutti grandi e piccini proprio per la sua consistenza soffice e il profumo intenso. Impossibile resistere a tanta bontà.

Plumcake della nonna

Plumcake all’arancia – Buttalapasta.it

Non servono tantissimi ingredienti, ma ne bastano pochi, si consiglia di usare le arance biologiche visto che si userà la buccia. Non resta che seguire la ricetta passo passo e vedrai che in meno di 10 minuti prepari l’impasto.

Plumcake all’arancia: soffice e profumato la ricetta della nonna non delude mai

La ricetta è semplice e veloce, ma voglio lasciare un piccolo consiglio per un aroma più intenso puoi aggiungere o dell’estratto di vaniglia o del liquore, ovviamente se non lo mangiano i piccoli di casa. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 45 minuti

Tempo totale: 55 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 8 persone

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 180 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 120 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte
  • buccia grattugiata di  2 arance non trattate
  • 8 g di lievito in polvere per dolci

Procedimento del plumcake all’arancia

  1. Iniziare a lavare le arance, puliamo per bene la buccia, asciughiamo e grattugiamo delicatamente, così da rimuovere solo la parte superficiale e non quello sottostante che è amara. Teniamo da parte.
  2. Passiamo alla preparazione dell’impasto, mettiamo le uova e lo zucchero in una ciotola ampia, lavoriamo i due ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo, chiaro e spumoso. Uniamo sia il latte che l’olio di semi a filo, mescolare sempre e poi incorporiamo farina e fecola di patate setacciate.
  3. Infine uniamo la buccia grattugiata delle arance e il lievito in polvere per dolci, continuiamo a lavorare fino a quando non otteniamo un impasto omogeneo.
  4. Versiamo l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake da 25×12 cm ben imburrato e infarinato. Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, prima di spegnere il forno fare la prova stecchino. Solo così avremo conferma della cottura del dolce. Basta inserire uno stecchino di legno, quello per spiedini  al centro del dolce pochi minuti prima del tempo di cottura consigliato, deve arrivare quasi il fondo. Se lo stecchino esce asciutto, il plumcake è perfettamente cotto, se esce leggermente umido lasciare ancora in forno per un paio di minuti e poi ripetere la prova stecchino.
  5. Sfornare il dolce a cottura terminata e poi togliamo dallo stampo solo una volta raffreddato, servire su un piatto da portata e tagliare a fette.

Buona Pausa o Colazione!

Consigli extra

Il plumcake all’arancia si può conservare al meglio sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica per 3-4 giorni o sotto una campana di vetro. Il dolce si può anche congelare si deve fare subito!  Metterlo in un contenitore o sacchetti per il congelamento, si consiglia di tagliare a fette. Basterà scongelarlo a temperatura ambiente o poi si riscalda per pochi secondi al microonde per ritrovare tutta la sua fragranza.

Potrebbe interessarti