Ma quali funghi e brasato, io la polenta la faccio alla vicentina con la ricetta di famiglia di secoli fa

piatto di polenta e baccalà alla vicentina

Ma quali funghi e brasato, io la polenta la faccio alla vicentina con la ricetta di famiglia di secoli fa (Buttalapasta.it)

Basta con la solita polenta funghi e brasato: prova la mia ricetta di famiglia alla vicentina, gusto assicurato!

Questo è il periodo ideale per gustarsi una bella polenta. Se però non vuoi farla sempre con funghi e brasato, prova la versione alla vicentina con il baccalà, o meglio, con lo stoccafisso. A casa mia ci tramandiamo la ricetta da secoli e in effetti si tratta di un piatto dalle origini antichissime. Secondo la tradizione, risalirebbe al 1432, anno in cui una spedizione guidata dal mercante veneziano Pietro Querini naufragò sull’isola di Røst in Norvegia.

L’equipaggio fu salvato dagli abitanti di un’isola vicina, i quali erano soliti conservare il merluzzo essiccato. Tornando a casa il mercante decise di portare con sé anche questo particolare tipo di pesce, così i gastronomi veneti si interessarono all’ingrediente, ideando nuove ricette fra cui anche il baccalà con la polenta alla vicentina.

Polenta alla vicentina con il baccalà: l’antica ricetta della tradizione

La polenta con il baccalà alla vicentina si fa in realtà con lo stoccafisso. Ovvero il merluzzo essiccato al sole. Il baccalà, invece, è sempre lo stesso pesce, ma messo fresco sotto sale. Fatta questa doverosa precisazione, vediamo ora la ricetta tradizionale. Prova anche la polenta concia di Bruno Barbieri.

piatto di polenta e baccalà alla vicentina su tovaglietta

Polenta alla vicentina con il baccalà: l’antica ricetta della tradizione (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 600 grammi di stoccafisso ammollato;
  • 500 grammi di farina di mais gialla;
  • 250 grammi di cipolle;
  • 250 grammi di latte;
  • 100 grammi di farina 00;
  • 30 grammi di grana padano grattugiato;
  • 3-4 sarde sotto sale;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 200 grammi di olio extravergine di oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare la polenta con il baccalà alla vicentina comincia a mettere lo stoccafisso in ammollo 3 giorni prima e poi fallo asciugare per una notte.
  2. Fatto ciò, trita la cipolla finemente e mettila ad appassire in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Unisci le sarde dissalate ed un po’ di prezzemolo tritato, mescola bene e cuoci a fiamma dolce finché gli ingredienti non si saranno perfettamente amalgamati e non avrai ottenuto una sorta di crema ambrata.
  4. Prendi, quindi, il filetto di stoccafisso, aprilo ed elimina la lisca e poi taglialo a pezzetti grandi circa 5-6 cm.
  5. Passalo nella farina, prendi un tegame e mettici metà della crema di cipolle. Sistemaci sopra i tranci di pesce e coprili con la restante cipolla.
  6. Falli rosolare per qualche minuto, unisci il latte, l’olio, il grana grattugiato, il sale e il pepe e lascia andare con il coperchio a fuoco lentissimo per 3-4 ore, muovendo di tanto in tanto i tranci con delicatezza.
  7. Intanto, prepara la polenta portando a bollore un litro d’acqua. A questo punto abbassa la fiamma al minimo e versa la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta a mano.
  8. Insaporisci con un goccio d’olio ed un pizzico di sale e cuoci finché la polenta non sarà bella soda.
  9. Una volta pronta, versala su una placca da forno, falla raffreddare e, quando si sarà solidificata, ricava dei rettangolini e passali al forno a 150 gradi per 30 minuti.
  10. Quando il baccalà sarà pronto, insaporiscilo con del prezzemolo tritato e servilo infine con i tranci di polenta.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti