Di Virgilia Panariello | 27 Ottobre 2025

Polpettine della nonna - Buttalapasta.it
Con la ricetta delle polpettine della nonna riceverai tantissimi complimenti, ti faranno tutti gli applausi. Sono talmente croccanti fuori e morbide dentro che le divoreranno in un battibaleno.
Le polpettine fritte della nonna è uno dei secondi piatti che accontentava tutti, io e i miei cugini litigavano quando rimanevano poche polpette nei piatti, perché le volevo mangiare tutte. Un grande classico della cucina italiana che si sposano con qualsiasi contorno come patate fritte, patate al forno, peperoni fritti, scarole, insalata e verdure grigliate a te la scelta, c’è davvero l’imbarazzo.

Polpettine della nonna – Buttalapasta.it
Non resta che scoprire come preparare le polpettine della nonna, appunta la ricetta e ogni volta che volete prendere per la gola tutti sai cosa fare.
Polpettine della nonna un secondo irresistibile, anche se sei a dieta le mangerai
Le polpettine fritte è un classico secondo piatto che si prepara per cena o pranzo, si consiglia di prepararle poco prima di servirle. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera. Se vuoi dare un tocco speciale alle polpettine puoi aggiungere uvetta e pinoli.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di carne macinata mista
- 1 uovo medio
- 60 g di Grana padano grattugiato
- 2 fette di pane con mollica raffermo
- latte q.b.
- pan grattato q.b.
- sale fino q.b.
- 1 spicchio di aglio
- un po’ di prezzemolo fresco
- olio di semi di arachide q.b.
Procedimento delle polpettine fritte della nonna
- Iniziamo a tagliare il pane raffermo a pezzi e trasferiamo in una ciotola con il latte, lasciamolo ammorbidire per qualche minuto, poi strizzalo bene con le mani per eliminare il liquido in eccesso.
- Trasferiamo in una ciotola ampia e uniamo la carne macinata, l’uovo, il grana padano grattugiato, il prezzemolo tritato (lavare per bene e asciugare), un pizzico di sale e l’aglio a pezzetti.
- Con le mani impastiamo per bene tutti gli ingredienti quando si ottiene un composto omogeneo, morbido possiamo formare le polpettine che devono essere della stessa dimensione così la cottura sarà omogenea.
- Mettiamo in un piatto il pangrattato, passiamo le polpette, la panatura deve aderire bene su tutta la superfice delle polpettine.
- Versiamo l’olio di semi in una padella ampia e antiaderente portiamo alla temperatura di circa 170-175°C, tenerla sotto controllo con il termometro da cucina. In mancanza possiamo inserire uno stecchino di legno nell’olio, se si formano delle bollicine intorno allora l’olio è caldo e si possono friggere le polpette.
- Possiamo adesso friggere le polpettine, non mettiamone troppe, così rimarranno croccanti fuori e morbide dentro. Giriamole a metà cottura e poi le togliamo e le mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Serviamo le polpette belle calde.
Buon Appetito!
Consigli extra
Le polpettine della nonna sono buone da mangiare calde, se dovessero avanzare puoi conservarle una volta raffreddate in un contenitore a chiusura ermetica per un due giorni in frigo, riscaldare in forno prima di servire.
Parole di Virgilia Panariello