Di Salvatore Lavino | 26 Ottobre 2025

Carbonara di zucca, è così buona che ho dovuto rifarla il giorno dopo: strepitosa - buttalapasta.it
La carbonara che ha stupito tutti, ho tolto l’uovo, messo la zucca, e ho creato la mia miglior pasta dell’autunno. La carbonara di zucca che ne è venuta fuori è una meraviglia.
Carbonara di zucca, ormai da qualche domenica a casa mia non si mangia altro a pranzo. La richiedono tutti a gran voce ed è persino riuscita a rimpiazzare la carbonara tradizionale ed altri piatti cardine della tradizione gastronomica italiana, come la lasagna. Questa bontà la riesci a preparare in minor tempo e con minore fatica, davvero alla grandissima, sul velluto. Ed è qualcosa che in molti non hanno mai provato prima.
La carbonara di zucca ti fa assaggiare l’autunno, con il prodotto della terra che più rappresenta questa stagione. La zucca saprà essere dolce il giusto, avvolgente ed intensa, si legherà alla pasta e ben saprà sposarsi anche con gli altri ingredienti che la ricetta relativa esige. Per quella che alla fine risulterà essere una composizione armonica di sapori.
La ricetta della carbonara di zucca
Come ogni buona carbonara impone poi, non può mancare il guanciale. Rispetto ad una carbonara tradizionale però qui non ci sono le uova ma l’amido della pasta unito alla zucca ridotta in purea. E poi spiccano anche pochi altri ingredienti, come il già citato guanciale, il pecorino romano grattugiato, un tocco di aglio, dell’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Ed anche del pepe nero macinato fresco.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di spaghetti o rigatoni
- 300 g di zucca già pulita
- 100 g di guanciale
- 1 spicchio d’aglio
- 40 g di pecorino romano grattugiato
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe nero macinato fresco
- q.b. acqua di cottura della pasta
- q.b. rosmarino fresco (facoltativo)
Procedimento

La ricetta della carbonara di zucca – buttalapasta.it
- Per preparare la carbomara di zucca, affetta proprio un bell’ortaggio arancione ed estrai la sua polpa, da tagliare a pezzetti grandi.
- Mettili quindi a cuocere all’interno di una padella antiaderente con giusto un filo d’olio extravergine d’oliva, oltre che con uno spicchio d’aglio in camicia (ovvero senza sbucciarlo, non tutti lo sanno, n.d.r.).
- Lascia a rosolare per una decina di minuti aggiungendo poi un mestolo di acqua per fare si che non si attacchi, poi al termine rimuovi l’aglio e frulla la polpa di zucca cotta.
- Dovrai ottenere una bella crema liscia da mettere a parte, perché ora è il momento di cuocere il guanciale tagliato a listarelle, da rosolare in padella a fiamma media.
- Spegni quando sarà diventato bello croccante e riponilo su della carta assorbente per liberarlo del grasso in eccesso. Lascia però un cucchiaio del suo grasso all’interno della padella stessa.
- E adesso cuoci la pasta facendo bollire dell’acqua salata in una pentola capiente: ad ebollizione raggiunta metti dentro la pasta e prosegui a fiamma media, scolando tutto quanto al dente e conservando una tazza di acqua calda.
- Fai mantecare passando immediatamente la pasta scolata nella padella col grasso del guanciale e con la crema di zucca. E fai legare tutto quanto con un po’ dell’acqua di cottura della pasta e per dare una consistenza più cremosa.
- Versa dentro anche il pecorino e regolati tu con la quantità di acqua da usare, poi al termine gira tutto quanto per bene e servi pure la tua carbonara di zucca.
Trucchi e consigli: Spolvera con del pepe nero fresco macinato, un po’ di rosmarino e, se ti piacciono, anche delle nocciole tritate tostate.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.