La ricetta dei brezel me l'hanno data l'anno scorso ai mercatini di Natale: è stato amore a prima vista, facilissimi da realizzare

un brezel con sale

La ricetta dei brezel me l'hanno data l'anno scorso ai mercatini di Natale: è stato amore a prima vista, facilissimi da realizzare - buttalapasta.it

Ogni anno vado ai mercatini di Natale e l’anno scorso una dolcissima signora ha voluto regalarmi la ricetta originale dei brezel: gustosi e morbidissimi, vedrai che effetto wow sulla tavola!

Nonostante siamo ancora un po’ lontani dall’aria festosa natalizia, ben presto subito dopo Halloween si entrerà nel mood pre-natalizio per eccellenza: si inizia a scegliere i primi addobbi, ad adocchiare un abete finto o vagliare l’ipotesi di sceglierne uno vero quest’anno, insomma preparativi che tutti noi tendiamo a vivere in vista del 24 dicembre. Io adoro i mercatini natalizi e giusto l’anno scorso verso gli inizi di dicembre ho avuto modo di visitarne diversi.

Tra i vari stand ho conosciuto la dolcissima signora Cristina, che vendeva tutti prodotti caserecci: dalle marmellate ai biscotti secchi, fin quando ho intravisto ben esposti questi golosissimi brezel, il tipico pane tedesco. Pensavo non avrei mai ottenuto la ricetta e invece con mia grande sorpresa me l’ha scritta su un foglietto di carta e indovina? Sono venuti una meraviglia! Vuoi scoprire insieme a me come si fanno?

Brezel facilissimi e golosi, ti insegno la ricetta originale

I brezel sono i tipici panini annodati tedeschi a forma di cuore, con una superficie bruna e lucida, un cuore morbido e da gustare come tradizione vuole insieme a formaggi, salumi e salsicce. Questa è una ricetta molto semplice da seguire perché non richiede lunghi tempi di attesa, inoltre potrai gustarli al naturale perché sono la fine del mondo! E se hai amici vegani a cena i brezel servili con le salsicce vegane, clicca sul link allegato per scoprire la ricetta!

brezel semplici in primo piano su legno

Brezel facilissimi e golosi, ti insegno la ricetta originale – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 5 brezel medi

  • 350 gr di farina 00;
  • 180 ml di acqua;
  • 15 gr di burro morbido;
  • 4 gr di lievito di birra fresco;
  • 5 gr di sale;
  • 1 cucchiaio di bicarbonato;

Preparazione dei brezel

  1. Iniziamo a preparare i brezel raccogliendo in una ciotola la farina, il burro morbido e il lievito di birra sbriciolato. Uniamo poco per volta l’acqua e nel frattempo impastiamo.
  2. Aggiungiamo il sale e lavoriamo ancora il tutto sino a ottenere un panetto compatto, elastico e non appiccicoso. Facciamolo riposare un’ora coperto con pellicola alimentare.
  3. Trascorso il tempo necessario dividiamolo in altri 5 panetti, ognuno di questi dovrà essere arrotolato tra i palmi ottenendo un salsicciotto leggermente più panciuto sulla zona centrale e più affusolato sulle estremità finali.
  4. Una volta arrotolati e formati tutti i salsicciotti arriva il momento di dare la tipica forma ai brezel: afferriamo le due estremità finali, portiamole verso di noi ottenendo la forma di una goccia, dopodiché incrociamole l’una sull’altra ottenendo un nodo, quest’ultimo dovrà essere portato verso la parte bassa(ma anche alta se vuoi) della zona più panciuta del filone.
  5. Fatto ciò otterremo la tipica forma a cuore, possiamo quindi proseguire formando tutti gli altri. Facciamoli lievitare circa un’altra ora per poi portare al bollore dell’acqua in una pentola.
  6. Aggiungiamo il bicarbonato, immergiamo ogni brezel e facciamo bollire per circa 40/50 secondi, man mano sistemandoli su una leccarda rivestita di carta forno.
  7. Cospargiamo in superficie del sale grosso e cuociamo in forno preriscaldato/statico/220° per 20 minuti circa. Sforniamo, facciamo intiepidire e voilà, ecco i nostri deliziosi brezel super facili!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti