Le pizzette farcite di Fulvio Marino le mangeresti giorno e notte: sono sempre una favola

pizzetae farcita con mortadella e stracciatella

Le pizzette farcite di Fulvio Marino le mangeresti giorno e notte: sono sempre una favola (Fonte: YouTube @Fulcio Marino - Buttalapasta.it)

Conquista tutti con le pizzette farcite di Fulvio Marino: sono così buone che le mangeresti giorno e notte.

Che cosa c’è di meglio che mangiare una bella pizza? È ovvio, preparare in casa le pizzette farcite di Fulvio Marino! Queste te le mangeresti a qualsiasi ora del giorno e della notte perché sono davvero pazzesche. Sono perfette sia per un pranzo o una cena veloci, sia a merenda o all’ora dell’aperitivo. Un’idea eccezionale, che conquista anche gli ospiti.

Direi, quindi, di non perdere altro tempo prezioso e di scoprire subito il procedimento nel dettaglio per portare in tavola questa meraviglia. Il risultato finale ti farà di sicuro impazzire. Se avanzano, sono buone anche il giorno dopo!

Pizzette farcite di Fulvio Marino: la ricetta ideale da gustare in qualsiasi momento

Le pizzette farcite o baciate di Fulvio Marino sono l’ideale da portare in tavola in qualsiasi momento ed in qualsiasi occasione. Puoi riempirle come vuoi, ma io ho deciso di seguire alla lettera la ricetta del famoso maestro panificatore. Se vuoi fare una pizza perfetta, non scordarti di seguire anche tutti i suoi consigli.

Ingredienti per 10 pezzi singoli

  • 250 grammi di farina tipo 0;
  • 250 grammi di farina buratto tipo 2 macinata a pietra naturale;
  • 3 grammi di lievito di birra fresco;
  • 300 grammi di acqua;
  • 12 grammi di sale;
  • 30 grammi di olio extravergine di oliva;
  • stracciatella q.b.;
  • mortadella q.b.

Preparazione

Fulvio Marino assaggia le pizzette farcite

Pizzette farcite di Fulvio Marino: la ricetta ideale da gustare in qualsiasi momento (Fonte: YouTube @Fulvio Marino – Buttalapasta.it)

  1. Le pizzette farcite di Fulvio Marino sono una vera meraviglia! Per farle, inizia a versare in una scodella capiente le farine ed aggiungi l’acqua ed il lievito di birra.
  2. Impasta tutto prima con l’aiuto di un cucchiaio e poi a mano, in modo da ottenere un composto il più liscio ed omogeneo possibile.
  3. Ripassalo qualche istante su una spianatoia, poi rimettilo in scodella ed unisci il sale e continua ad impastare per farlo assorbire.
  4. A questo punto, trasferisci l’impasto di nuovo sulla spianatoia e lavoralo finché non sarà diventato bello liscio e setoso.
  5. Rimettilo nella scodella ed incorpora l’olio extravergine d’oliva.
  6. Impasta per altri 10 minuti e metti tutto a riposare in frigo per 12 ore.
  7. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in porzioni da circa 80 grammi ciascuna.
  8. Forma delle palline e mettile a lievitare per un’ora a temperatura ambiente su una teglia oliata, coperte con la pellicola trasparente.
  9. Stendi, quindi, le palline a mano, ungendole con un filo d’olio, e poi sovrapponile a due a due (per questo si chiamano anche pizzette baciate).
  10. Falle lievitare ancora un’ora a temperatura ambiente e poi pressale un poco con le dita e cuocile in forno statico a 250 gradi per 15 minuti.
  11. Una volta pronte, sforna le pizzette baciate e farcisci con stracciatella e mortadella.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti