Di Isabella Insolia | 1 Novembre 2025

Castagne, te le puoi mangiare tutti i giorni anche a dieta: ma solo in questo modo - buttalapasta.it
Sei a dieta e non sai se puoi mangiare le castagne? È normale, il dubbio è lecito. Ma se ti gestisci in questo modo le puoi consumare tutti i giorni.
La stagione delle castagne è ufficialmente iniziata e sono già tanti a programmare le serate con amici per gustarle in compagnia, magari accompagnandole con un calice di vino novello davanti al camino. È un alimento energetico, l’alleato perfetto per gli atleti e per chi si vuole mantenere in forma. Sono ricche di fibre, minerali e vitamine, oltre ad avere tanti benefici per la salute.
Le castagne sono preziose per il loro apporto energetico. Contengono infatti carboidrati complessi, che permettono un rilascio prolungato di energia, come sostengono gli esperti e specialisti. Per questo in tantissimi decidono di consumarle prima di fare attività fisica. Tuttavia, proprio per la loro quantità energetica, coloro che devono perdere alcuni chili temono di poterle mangiare per paura di ingrassare. La buona notizia, però, è che le castagne vanno bene a dieta, ma è bene saperle abbinare per evitare brutte sorprese sulla bilancia.
Castagne a dieta: come abbinarle per non ingrassare, vai sul sicuro
Le castagne sono ottime anche per tutti coloro che seguono un regime alimentare dietetico, l’importante è consumarle con equilibrio e abbinate nel modo giusto. È un ottimo alimento perché sono fonte di energia naturale; sono ricche di fibre, quindi ottime per l’intestino e il microbiota; sono anche piene di minerali e vitamine B, quindi ottime per la salute generale di ogni persona.

Castagne a dieta: come abbinarle per non ingrassare, vai sul sicuro – buttalapasta.it
Senza contare che saziano molto, per questo potrebbero trasformarsi in un prezioso alleato per chi deve perdere peso. In tal senso, si possono consumare 3 o 5 castagne come spuntino, le quali garantiscono un’ottima energia. Per chi, invece, vuole integrare questo alimento all’interno dei pasti principali può tranquillamente farlo, l’importante è che ne mangi 5-6 al posto di pane o pasta.
Dopo aver appreso le quantità ideali è importante conoscere anche come abbinarle, un passaggio per nulla scontato per chi non vuole ingrassare e per chi vuole perdere peso. Per chi le mangia a colazione o come spuntino può tranquillamente accompagnarle con yogurt, burro di mandorle o albumi. All’interno di un pranzo o a cena vanno bene con legumi o proteine leggere, tipo pollo e tacchino.
L’ideale è fare le caldarroste o lesse perché hanno meno calorie grazie alla quantità di acqua. In ogni caso, è bene inserirle nella propria dieta ma senza esagerare. Chi soffre di colon irritabile è meglio non eccedere perché potrebbero dare fastidio. Per chi vuole provare qualcosa di nuovo e gustoso, può provare a fare la ricetta della marmellata di castagne, è una vera delizia per il palato, ottima anche per accompagnare i formaggi più stagionati.
Parole di Isabella Insolia
Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.