Di Veronica Elia | 1 Novembre 2025

Si scioglie in bocca la genovese di Giusina: per forza, pure lei segue i consigli di Cannavacciuolo (Fonte: Instagram @giusinaincucina - Buttalapasta.it)
Fai come Giusina e prepara la genovese seguendo i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo: così si scioglie in bocca!
Se vuoi fare una genovese perfetta che si scioglie in bocca segui i consigli di Giusina. O, meglio, fai come lei e prendi esempio dalla ricetta del famoso chef napoletano Antonino Cannavacciuolo. Così non potrai di certo sbagliare. Anzi, ti verrà fuori un piatto irresistibile. Il procedimento è semplicissimo.
Basta avere soltanto un po’ di pazienza e lasciare cuocere tutto molto lentamente. Non a caso la genovese è la ricetta tipica della domenica, il giorno in cui si ha più tempo per stare ai fornelli e ci si riunisce tutti insieme per il pranzo.
La vera genovese napoletana, fai come Giusina: segui la ricetta di chef Cannavacciuolo
Poche settimane fa la nota food blogger Giusina in cucina ha postato sul suo profilo Instagram la ricetta della genovese ed ha anche confessato di seguire lei stessa i consigli che le ha dato lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo. Come c’era da aspettarsi, il risultato è stato apprezzatissimo. Vediamo quindi come fare questa genovese “a quattro mani”. Se stai cercando delle ricette per la domenica, prova anche le paste di mandorla di Giusina.
Ingredienti per 4 persone
- 8 cipolle bianche;
- 1 carota;
- 3 foglie di alloro;
- 750 grammi di scamone di bovino;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- brodo q.b.
Preparazione

La vera genovese napoletana, fai come Giusina: segui la ricetta di chef Cannavacciuolo (Fonte: Instagram @giusinaincucina – Buttalapasta.it)
- Per fare una genovese che si scioglie in bocca, comincia a tagliare la carne a pezzetti e falla rosolare ben bene a fuoco vivace in un tegame con abbondante olio extravergine d’oliva e tre foglie di alloro.
- Dopo qualche istante, aggiungi le cipolle affettate sottilmente e la carota fatta a dadini.
- Regola di sale e di pepe, abbassa la fiamma e cuoci mescolando con un cucchiaio di legno ed aggiungendo un po’ di brodo se necessario.
- Prosegui la cottura sempre a fuoco dolce per almeno 2-3 ore e, quando avrai ottenuto una consistenza bella tenera e cremosa, con la carne che tende a sfaldarsi da sola, vorrà dire che la tua genovese è pronta.
- A questo punto, potrai servirla sia da sola come secondo piatto, oppure potrai usarla per condire la pasta e portarla a tavola come primo. Ovviamente in questo caso il consiglio è quello di usare come formato di pasta gli ziti, come vuole la vera tradizione napoletana.
Vedrai, se seguirai tutti i passaggi alla lettera non potrai sbagliare! L’importante è cuocere tutto a fuoco dolcissimo per circa 2-3 ore o, meglio ancora, per 3 ore e mezza.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".