Con quello che costa mica accendo il forno per 2 finocchi: li faccio alla griglia, conditi con una salsina

finocchi grigliati

Con quello che costa mica accendo il forno per 2 finocchi: li faccio alla griglia, conditi con una salsina (Buttalapasta.it)

I finocchi gratinati al forno sono squisiti, ma se vuoi risparmiare tempo e denaro provali alla griglia e condiscili con questa salsina.

I finocchi sono un ingrediente di stagione gustoso e genuino. Si possono fare crudi in insalata, magari con qualche arancia, oppure gratinati al forno o con la besciamella ed il formaggio. Se, però, vuoi portare in tavola una ricetta più leggera e veloce, i finocchi grigliati sono il top. Semplicissimi da fare, ma non per questo meno saporiti, sono il contorno ideale da servire in ogni occasione.

E poi, oltre a farti risparmiare tempo, ti fanno anche risparmiare soldi, dato che così non devi nemmeno accendere il forno. La ciliegina sulla torta, però, è questa salsina deliziosa, perfetta per accompagnarli.

Finocchi alla griglia conditi con una salsina sfiziosa: ricetta lampo per ogni occasione

Oggi i finocchi non li facciamo la forno, ma alla griglia. Così, in men che non si dica, sarai pronto a portare in tavola un contorno con i fiocchi, insieme ad una salsina squisita. Vedrai, se li provi una volta, non li molli più. In alternativa, prova i finocchi in agrodolce.

piatto di finocchi grigliati

Finocchi alla griglia conditi con una salsina sfiziosa: ricetta lampo per ogni occasione (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 2 finocchi;
  • 40 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 2 alici sott’olio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 peperoncino fresco;
  • 1 scorza di limone;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Se non ti va di accendere il forno, prova i finocchi grigliati. Con questo condimento, poi, hanno davvero una marcia in più. Per prima cosa, pulisci i finocchi eliminando le parti esterne più dure e rimuovi la barba. Non buttarla via, ma sminuzzala tienila da parte.
  2. Dopodiché, affettali abbastanza sottilmente e metti a scaldare una piastra sul fuoco.
  3. Quando questa sarà diventata bella calda, griglia i finocchi per circa 4 minuti per lato.
  4. Nel frattempo, metti sul fornello anche una padella con l’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, un peperoncino fresco sminuzzato e le alici sott’olio.
  5. Quando queste si saranno sciolte, togli l’aglio e trasferisci la salsa in una ciotolina. Unisci la scorza di limone grattugiata, il prezzemolo tritato e la barba di finocchio precedentemente tenuta da parte e infine mescola bene.
  6. Quando i finocchi saranno pronti, mettili su un vassoio da portata e condiscili con l’intingolo preparato.

Trucchi e consigli: anche questa ricetta si presta bene a svariate rivisitazioni. La salsina, in particolare, puoi personalizzarla con gli aromi che più preferisci. Se non ami il peperoncino, sostituiscilo con il pepe, oppure puoi aggiungere del timo, dell’origano o del succo di limone o dell’aceto.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti