Il trucco tipico dei ristoranti per farci spendere di più: ci caschiamo quasi tutti

cameriere che indica a due clienti qualcosa sul menù

Il trucco tipico dei ristoranti per farci spendere di più: ci caschiamo quasi tutti/Buttalapasta.it

Anche questa volta, al ristorante hai speso molto più di quello che avevi messo in conto? Probabilmente sei caduta in un piccolo tranello messo in atto dai ristoratori.

Succede spesso: si esce per una pizza e una bibita e si mette in conto di spendere, in due, una cifra modesta e invece, non si sa come, lo scontrino è sempre più pesante di quello che si pensava. Ci hanno addebitato qualcosa in più? Certo che no altrimenti potremmo denunciarli. E allora come è possibile?

I ristoratori sono, prima di tutto, imprenditori e, in quanto tale, devono trovare il modo di invogliarci a farci spendere un po’ di più. Del resto funziona così un po’ per tutte le attività commerciali: anche il fruttivendolo, se vado a comprare l’insalata, cercherà di mettere in bella mostra la frutta più bella per invogliarmi ad acquistarla.

I ristoratori fanno qualcosa di simile e noi ogni volta ci caschiamo senza nemmeno rendercene conto. C’è un trucchetto molto semplice e molto tipico che mettono in campo praticamente tutti i ristoranti proprio perché sanno che funziona sempre e che funziona con tutti. Non immaginerete mai di che cosa si tratta.

Il trucco tipico dei ristoranti in cui tutti cadiamo: ecco di cosa si tratta

Sei uscita con il partner o con le tue amiche per una pizza margherita o un piatto di pasta al pomodoro pensando che avreste speso pochissimo e invece lo scontino è bello pesante. Che cosa è successo? I ristoranti hanno un trucchetto tipico che funziona alla grande e noi ci caschiamo praticamente sempre.

tre donne al ristorante che sorridono mentre mangiano tre fette di torta

Il trucco tipico dei ristoranti in cui tutti cadiamo: ecco di cosa si tratta/Buttalapasta.it

Il trucchetto che adotta quasi ogni ristorante non ha niente a che fare con il vino anche perché non funzionerebbe con chi è astemio. No: la vera trappola sono i dolci. Se ci fate caso, all’ingresso di ogni ristorante, in bella mostra, c’è sempre il carrello dei dessert o la vetrina dei dessert. Un caso? Assolutamente no.

Vedere il dolce, in primis, fa subito venire l’acquolina in bocca e, dunque, ci invoglierà a mangiare di più perché farà venire maggiore appetito. Ma non è questo l’unico motivo. Il secondo motivo dei dolci in bella mostra è ancora più importante: vedere dei bei dolci ci fa già immaginare di assaggiarli e, quindi, anche se dopo la pizza siamo sazi, non resisteremo e ordineremo quella golosissima crostata di frutta o quella bellissima fetta di torta al cioccolato che abbiamo visto in vetrina.

Infine, se vediamo che i dolci sono già pronti, non temeremo di dover attendere mezz’ora e saremo più invogliati ad ordinare il dessert dopo aver mangiato il resto. Pertanto l’esca perfetta per i clienti è proprio il dolce a cui quasi nessuno sa resistere e i dolci, specialmente se artigianali, non costano proprio pochissimo e possono fare salire di un bel po’ lo scontrino finale.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti