Di Isabella Insolia | 5 Novembre 2025

Burger senza carne e farina, li fai solo con 3 ingredienti: sono leggerissimi - buttalapasta.it
Mica serve per forza la carne per fare i burger. Io li preparo vegetali e con solo 3 ingredienti, escono leggerissimi senza farina: ecco la ricetta da salvare.
Basta avere un po’ di dimestichezza in cucina per sperimentare e provare piatti che possano andar bene a tutta la famiglia. Una delle idee più gustose e leggere che si possono realizzare facilmente in casa sono i burger di ceci e carote senza farina per renderli ancora più light ed evitare di fare il carico di carboidrati.
Preparare questi piccoli hamburger vegetariani è un ottimo modo per dare un nuovo gusto e nuova forma ai ceci e alle carote. Sono degni sostituti dei classici hamburger di carne che si mangiano nei panini, ma sono decisamente più leggeri e sono ottimi da preparare anche nel caso in cui ci sono ospiti vegani a cena. Possono essere serviti con delle salse o accompagnati a qualsiasi contorno. Quel che è certo è che il risultato lascerà di stucco perché sono un vero portento.
La ricetta dei burger ceci e carote: l’alternativa vegetale a quelli di carne
I burger di ceci e carote sono molto buoni e facili da preparare. Su realizzano in appena 15 minuti e sono adatti a tutti i gusti. Una ricetta super economica e leggerissima, ottimi da gustare come secondo piatto ma anche come un buon antipasto o un aperitivo.
Ingredienti per 6 burger
- 300 g carote
- 250 g ceci
- 5 cucchiai pangrattato
- basilico
- olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
- formaggio a pasta filata (per il ripieno facoltativo)
Procedimento

La ricetta dei burger ceci e carote: l’alternativa vegetale a quelli di carne – buttalapasta.it
- La prima cosa da fare è pulire le carote e cuocerle nel forno microonde a massima potenza per 7-8 minuti; si può usare anche il forno impostandolo a 180°C per 15-20 minuti, in alternativa va bene anche la padella con il coperchio. L’importante è che risultino morbide.
- Una volta ben cotte e pronte, non resta che ridurre le carote in purea con l’aiuto di una forchetta e unire tutti gli altri ingredienti: mescolare per bene fin quando verrà fuori un impasto ben amalgamato.
- Pronto l’impasto, non resta che preparare i burger, ne dovrebbero uscire sei con le quantità indicate.
- Per chi vuole renderli più golosi, una buona idea è aggiungere una fetta di mozzarella al centro e poi passare i burger nel pangrattato.
- Non resta poi che cuocere i buger: in padella bastano 5 minuti per lato con un giro di olio; altrimenti in forno a 200°C per 15 minuti; oppure in friggitrice ad aria per 190°C per 12 minuti.
- Quando sono ben cotti, mettere i burger in un piatto e servirli a tavola belli caldi, pronti per essere gustati. Un’altra alternativa da provare sono i burger di lenticchie, anche questi favolosi.
Parole di Isabella Insolia
Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.