Di Virgilia Panariello | 5 Novembre 2025

Ricette di vellutate sane cremose -Buttalapasta.it
3 Vellutate cremose, sane e genuine che lasci tutti senza parole, ti bastano pochi minuti e salvi il pranzo e la cena.
Oggi ti voglio proporre delle vellutate super cremose, si sciolgono in bocca, ma sono anche genuine, poche calorie per te che non vuoi rinunciare a un piatto buono, sano e appagante. Le ricette che ti propongo sono delle vere e proprie alleate in cucina.

Ricette di vellutate sane cremose -Buttalapasta.it
Si preparano con solo ingredienti salutari perfette per chi presta attenzione e segue un regime alimentare sano ed equilibrato. Ovviamente è necessario il frullatore ad immersione. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
1.Vellutata di broccoli e carote
Una ricetta semplice, facile, gustosa che mangeranno tutti anche chi detesta i broccoli.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di broccoli
- 3 carote
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- brodo vegetale q.b.
- 2 foglie di alloro
Procedimento della vellutata di broccoli e carote
- Laviamo il sedano, riduciamo a pezzi, teniamo in una ciotola, uniamo la cipolla sbucciata e affettata. Peliamo e laviamo le carote, grattugiamole per bene e uniamo al sedano e cipolla.
- Dividiamo in cimette i broccoli, poi li laviamo sotto acqua corrente, facciamolo più volte e poi, mettiamo in una casseruola sedano, cipolla e carote, uniamo l’olio extra vergine di oliva, lasciamo soffriggere.
- Aggiungiamo i broccoli, copriamo con il brodo vegetale, uniamo l’alloro, mescoliamo con un cucchiaio, copriamo con coperchio e lasciamo sobbollire per 15 minuti fino a quando il broccolo sarà morbido. Togliamo le foglie di alloro.
- Spegniamo a cottura terminata e poi procediamo a frullare per bene con un frullatore ad immersione e serviamo.
2. Vellutata di zucca e lenticchie rosse
Una combo di ingredienti che di certo non hai mai provato, credimi è irresistibile.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di zucca pulita
- 180 g di lenticchie rosse secche
- un mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 cipolla
- brodo vegetale q.b.
- 2 foglie di alloro
- olio extra vergine di oliva q.b.
Procedimento della vellutata di broccoli e carote
- Iniziamo a tagliare a dadini la zucca, laviamola sotto acqua corrente e poi la teniamo da parte. Laviamo le lenticchie sotto acqua corrente, basta metterle in uno scolapasta e lasciamo scorrere acqua.
- Mettiamo in una casseruola cipolla affettata, olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare, uniamo la zucca, lenticchie, prezzemolo a pezzi (laviamo per bene), uniamo le foglie di alloro e copriamo con il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fiamma media per 20-25 minuti.
- Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, a cottura terminata eliminiamo le foglie di alloro e mettiamo il frullatore ad immersione nella casseruola, frulliamo per bene e fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
3. Vellutata di cavolfiore e porro
Il cavolfiore in molti lo detestano perché rilascia cattivi odori, ma credimi il risultato appaga, impossibile resistere a tanta bontà.
Ingredienti per 4 persone
- 1 cavolfiore
- 2 patate
- 1 porro
- brodo vegetale q.b.
- 2 foglie di alloro
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento della vellutata di cavolfiore, patate e porri
- Iniziamo a sbucciare le patate e laviamole, poi tagliamole a pezzi, teniamo da parte. Eliminiamo le foglie esterne dal cavolfiore e dividiamo in cimette, laviamo sotto acqua corrente. Puliamo il porro, tagliamolo a rondelle e mettetelo a bagno una decina di minuti in acqua, cambiare l’acqua se è necessario.
- In una casseruola mettiamo oli extra vergine di oliva, la cipolla affettata e lasciamo rosolare, uniamo poi le patate, il cavolfiore e il porro, andiamo a coprire con il brodo vegetale, uniamo l’alloro e lasciamo cuocere per una mezz’ora.
- Girare di tanto in tanto cottura terminata togliamo le foglie e con un frullatore ad immersione frulliamo il tutto e serviamo.
Come conservare le vellutate
Una volta raffreddate le vellutate si possono conservare in frigo per 2-3 giorni , mettere in un contenitore a chiusura ermetica.
Parole di Virgilia Panariello